/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinque atenei pugliesi aderiscono a 'M'illumino di meno'

Cinque atenei pugliesi aderiscono a 'M'illumino di meno'

L'iniziativa per il risparmio energetico dal 16 al 21 febbraio

BARI, 14 febbraio 2025, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche per il 2025 le cinque università pugliesi (università di Bari Aldo Moro, università del Salento, università di Foggia, Politecnico di Bari, università Lum Giuseppe Degennaro) aderiscono a 'M'illumino di meno', iniziativa promossa da Rai Radio2 con 'Caterpillar' in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, che quest'anno si estende per un'intera settimana, dal 16 al 21 febbraio. I cinque atenei pugliesi spegneranno simbolicamente le luci di alcuni edifici rappresentativi martedì 18 febbraio, dalle 19 alle 21, un gesto che si inserisce nella rete nazionale di spegnimenti di monumenti, piazze e palazzi istituzionali.
    L'iniziativa, denominata '#Capire' (Cinque atenei della Puglia insieme per il risparmio energetico) intende sottolineare, si legge in una nota congiunta, "il ruolo cruciale delle università nella diffusione della cultura della sostenibilità, non solo all'interno delle aule, ma anche nella società e sul territorio". L'iniziativa rientra nelle attività della Rus Puglia (Rete delle università per lo sviluppo sostenibile), coordinata quest'anno dalla docente Isabella Pisano, presidente del Centro di eccellenza per la sostenibilità di UniBa, che riunisce le cinque università pugliesi in un percorso collettivo per la transizione ecologica.
    "Sebbene lo spegnimento simbolico delle luci possa sembrare un'azione limitata - prosegue la nota - il suo valore risiede nella partecipazione collettiva e nella diffusione di una cultura della sostenibilità. Questa iniziativa non solo contribuirà alla riduzione delle emissioni di Co2, ma rappresenterà anche un'opportunità per ribadire il concreto impegno delle università pugliesi per l'efficienza energetica".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza