/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Parco dell'Alta Murgia è Geoparco mondiale Unesco

Il Parco dell'Alta Murgia è Geoparco mondiale Unesco

'Riconosciuti il patrimonio geologico e la Valle dei dinosauri'

BARI, 11 aprile 2025, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Murgeopark è ufficialmente un geoparco mondiale Unesco. È il 12/o per l'Italia e il 214/o al mondo. Siamo molto orgogliosi. Sapevamo che la proclamazione sarebbe arrivata entro aprile e ora siamo davvero felici". Così, all'ANSA, Francesco Tarantini, commissario straordinario del parco dell'alta Murgia, commenta il riconoscimento ottenuto. La zona comprende già un sito Unesco: Castel del monte.
    "Il 9 settembre scorso, il council scientifico dell'Unesco aveva espresso il suo parere e poche ore fa, è arrivata la ratifica da parte l'executive board - continua -: il parco è ora patrimonio del mondo". Cosa cambia per il parco? "È un riconoscimento mondiale del nostro patrimonio geologico fatto di aree uniche: basti pensare che qui camminavano i dinosauri", replica Tarantini ricordando che "il parco è disegnato dall'acqua ed è il cuore di pietra della Puglia". "In occasione della proclamazione abbiamo organizzato la seconda edizione di 'Biodiversa - L'Italia dei Parchi si racconta' che a Gravina in Puglia, dal 9 all'11 maggio prossimi, ospiterà l'appuntamento dedicato quest'anno interamente alla geodiversità, con un focus sui geoparchi italiani come custodi di un patrimonio naturale e culturale inestimabile", continua Tarantini e conclude: "Insieme agli altri Geoparchi italiani festeggeremo l'ingresso di MurGEoparkin questa prestigiosa rete globale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza