/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incontro Fish e Garante diritti delle persone con disabilità

Incontro Fish e Garante diritti delle persone con disabilità

'Verso collaborazione per promuovere politiche inclusive'

ROMA, 12 febbraio 2025, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck
il presidente della Fish, Vincenzo Falabella - RIPRODUZIONE RISERVATA

il presidente della Fish, Vincenzo Falabella - RIPRODUZIONE RISERVATA

"La volontà di avviare una collaborazione strutturata per garantire il pieno rispetto dei diritti delle persone con disabilità e promuovere politiche inclusive" è stato il tema dell'incontro tra Fish e l'Autorità Garante Nazionale dei Diritti delle persone con disabilità. Alla riunione hanno partecipato il presidente della Federazione, Vincenzo Falabella, il presidente dell'Autorità Maurizio Borgo ed i componenti Francesco Vaia e Antonio Pelagatti.

    Sono stati approfonditi "temi cruciali", informa una nota della Fish, come la vigilanza sull'applicazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, il rispetto delle normative nazionali ed internazionali e l'eliminazione di barriere fisiche, culturali e sociali.

    "Particolare attenzione" è stata dedicata alla lotta contro ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, e alla necessità di garantire accomodamenti ragionevoli in tutti i contesti, dal lavoro all'istruzione, per assicurare pari opportunità. La futura collaborazione "punterà a rafforzare strumenti di tutela, sensibilizzazione e partecipazione attiva alla vita sociale, in linea con i princìpi di uguaglianza e non discriminazione sanciti dalla Costituzione italiana e dai trattati internazionali". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza