/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Non vedente si laurea e sogna di lavorare per l'accessibilità

Non vedente si laurea e sogna di lavorare per l'accessibilità

A Macerata 110 e lode in Lingue per Nicholas Macellari

MACERATA, 11 aprile 2025, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A 20 anni, non vedente dalla nascita, si laurea in Lingue con 110 e lode all'Università di Macerata e sogna un futuro da consulente per l'accessibilità.
    Protagonista di questo traguardo, conseguito al Dipartimento di Studi Umanistici, con una tesi magistrale in Letteratura e Cultura anglo-americana è Nicholas Macellari, di Civitanova Marche (Macerata). Abbracci, sorrisi e una tensione che si stempera dopo la sessione di laurea, e intesta l'agognata coroncina di alloro.
    Festa grande anche all'Unione ciechi e ipovedenti (Uici) di Macerata che ha supportato Nicholas in una parte del suo percorso scolastico e che ora si emoziona con lui per questo successo.
    Prima della Magistrale, il 20enne aveva conseguito la laurea triennale sempre nell'ateneo di Macerata. "Questa laurea è una grande soddisfazione - commenta il neodottore - più che altro perché non è stato un percorso facile. La tecnologia aiuta molto ma per chi non vede non è semplice ottenere i materiali per lo studio in formato digitale. Spesso ho dovuto provvedere in autonomia, con l'aiuto dei miei tutor. Ed essere riuscito, nonostante tutto, a conquistare il massimo dei voti è stata davvero una bella soddisfazione".
    "Adesso vorrei mettere a frutto le capacità acquisite - prosegue Nicholas -. Spero di trovare un lavoro che sia consono agli studi, ma sono cosciente di quanta strada ci sia ancora da fare per sensibilizzare pubblico e privato nei confronti delle persone con disabilità. Mi piacerebbe molto lavorare in un settore che mi permetta di aiutare le aziende a creare ambienti accessibili, - dice ancora il 20enne rendendo la propria quotidianità alla portata di chi ha le capacità e le competenze per ricoprire determinati ruoli. Nel corso di questi cinque anni - ricorda - ho sviluppato competenze comunicative, sono in grado di accogliere e relazionarmi con clienti esteri, parlo tre lingue. Il mio futuro? Lo immagino come consulente per l'accessibilità: un ruolo pensato perché non ci siano più categorie separate, ma per permettere a tutti di fare la stessa cosa, con strumenti diversi".
    "E' sempre una gioia condividere e supportare i percorsi e i successi dei nostri ragazzi - afferma Bruna Giampieri, presidente Uici di Macerata - perché centrano un doppio obiettivo: la soddisfazione personale per il proprio ciclo di studi e l'esempio e lo stimolo che la loro esperienza rappresenta per i compagni e gli amici con disabilità visiva che devono affrontare le stesse difficoltà".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza