/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Regione E-R aumenta i fondi per studenti con disabilità

La Regione E-R aumenta i fondi per studenti con disabilità

Sono stati stanziati 18 milioni che andranno ai Comuni

BOLOGNA, 09 aprile 2025, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 18 milioni per sostenere il percorso formativo degli studenti con disabilità, favorendo la transizione scuola-lavoro o scuola-università: un investimento che viene incrementato del 50% rispetto allo scorso anno, quando le risorse stanziate erano state di 12 milioni.
    La ripartizione delle risorse, che andranno ai Comuni, è stata approvata dalla Giunta regionale, nell'ultima seduta.
    Serviranno a potenziare i servizi educativi attraverso percorsi personalizzati per favorire l'autonomia, con particolare attenzione alla continuità tra scuola, formazione e lavoro.
    "Ad ogni ragazza, ad ogni ragazzo - dice l'assessora al welfare Isabella Conti - deve essere garantito il diritto di poter costruire un futuro autonomo, libero, pieno. La Regione Emilia-Romagna lo fa sostenendo i Comuni e le Unioni di Comuni, che ogni giorno si fanno carico di una sfida tanto complessa quanto indispensabile: garantire il diritto allo studio a tutti.
    Questa è equità. Questa è giustizia sociale. E questa è la differenza tra un sistema che include e uno che abbandona. Si tratta di un investimento- aggiunge Conti - che si affianca, grazie alle risorse straordinarie messe a bilancio, a quelli per potenziare i Centri estivi, i nidi e i Centri per le famiglie, perché quando si parla di istruzione, infanzia, servizi alle famiglie, sostegno a ragazzi e ragazze con disabilità si parla della qualità della vita e della crescita, coesa, di un'intera comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza