/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Castiglion Fosco Casa di comunità per adulti con disabilità

A Castiglion Fosco Casa di comunità per adulti con disabilità

La prima struttura del genere al Trasimeno

PIEGARO (PERUGIA), 10 aprile 2025, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurata a Castiglion Fosco nel comune di Piegaro la prima Casa di comunità del Trasimeno adibita a co-housing per persone con disabilità.
    Finanziato coi fondi Pnrr della Missione 5, il progetto è stato realizzato dall'area sociale dell'Unione dei Comuni del Trasimeno e dal Comune di Piegaro in collaborazione con il distretto sanitario del Trasimeno.
    La struttura è stata ricavata in un edificio di proprietà del Comune, ubicato all'interno del piccolo borgo di Castiglion Fosco.
    Nella stessa, dopo un intervento di ristrutturazione e adeguamento, sono stati ricavati due appartamenti con sei posti letto ciascuno, completi di cucina e spazi comuni e di una sala pc per le attività di sviluppo delle competenze digitali degli ospiti.
    Si tratta, come spiegato dalla responsabile dell'area sociale dell'Unione dei Comuni del Trasimeno Alessandra Todini, "di una risposta innovativa ai bisogni e alle aspettative delle persone con disabilità che si realizza nei tre obiettivi della coabitazione, dello sviluppo delle potenzialità di ognuno e di un percorso verso l'autonomia anche professionale e lavorativa".
    Un progetto dunque - spiega la Provincia di Perugia - che mira a strutturare percorsi di vita indipendente per un numero massimo di dodici ospiti. La gestione dei servizi è affidata ad un raggruppamento di tre cooperative sociali (Polis, Frontiera lavoro e Coralius) che mettono a disposizione personale con profili professionali di tipo educativo, psicologico e di accompagnamento al lavoro, al fine di realizzare il progetto di vita individuale partecipato e personalizzato, elaborato con ognuno degli ospiti dalla competente Unità di valutazione multidimensionale socio-sanitaria integrata.
    Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte il presidente dell'Unione dei Comuni del Trasimeno, Sandro Pasquali, il sindaco di Piegaro Roberto Ferricelli, l'assessora regionale Simona Meloni, il consigliere regionale Cristian Betti e il direttore del distretto del Trasimeno Emilio Paolo Abbritti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza