/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disabili: al via prima road map per persone in difficoltà

Disabili: al via prima road map per persone in difficoltà

Fondazione Crt e Consulta, un piano d'azione in 6 obiettivi

TORINO, 11 dicembre 2020, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama "Agendo per l'Agenda" ed è la road map avviata dalla Fondazione Crt con la Consulta per le Persone in Difficoltà per costruire la prima Agenda della Disabilità in Italia: un piano di azioni concrete "firmato" dalle istituzioni e dalla società civile sulla base delle proposte e delle esigenze delle organizzazioni non profit.
    L'Agenda - che sarà pronta per il 3 dicembre 2021 in occasione della Giornata Internazionale per la Disabilità - sarà costruita attorno a 6 temi: abitare sociale, sostenere le famiglie, vivere il territorio, lavorare per crescere, imparare dentro e fuori la scuola, curare e curarsi. Nel 2021 verranno definite le linee d'azione per migliorare l'inclusione delle persone con disabilità, oltre 3 milioni in Italia (il 5,14% della popolazione), di cui 225.000 in Piemonte e Valle d'Aosta.
    Nascerà la comunità virtuale www.agendoperlagenda.it: una piattaforma aperta a tutti, associazioni, istituzioni, corpi intermedi, singoli cittadini anche di altri territori. Nel primo semestre del 2021saranno coinvolte 150 organizzazioni non profit che operano nell'ambito della disabilità in Piemonte e Valle d'Aosta, mentre nel secondo semestre le riflessioni saranno condivise con una sessantina di portatori di interesse della società civile: università, imprese, esercizi commerciali, associazioni.
    "La Fondazione Crt, con la Consulta, vuole dare vita a una community capace di parlare con una sola voce e di raccogliere nuove sfide", spiega il presidente della Fondazione Crt, Giovanni Quaglia. "Con il progetto Kick Off: la sfida inizia adesso e We.Net, abbiamo collaborato con la Fondazione Crt per far crescere le competenze progettuali delle organizzazioni non profit. Con questa nuova iniziativa poniamo le basi per coinvolgere la società civile", aggiunge la presidente della Consulta Francesca Bisacco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza