/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spazi di opportunità, laboratorio occupazionale per disabili

Spazi di opportunità, laboratorio occupazionale per disabili

Progetto per integrare persone tra 18 e 55 anni

AOSTA, 11 aprile 2025, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un servizio di 'laboratorio occupazionale' rivolto alle persone con disabilità di età compresa tra i 18 e i 55 anni, residenti in Valle d'Aosta, quale contesto di apprendimento protetto e diretto ad integrare la componente socio-educativa con la dimensione produttiva del territorio, in cui acquisire, sperimentare e potenziare le competenze personali in relazione al proprio progetto di vita.
    E' quanto prevede il progetto "Spazi di opportunità in Vda".
    La spesa dedicata all'iniziativa ammonta complessivamente a un milione e 174.472,23 euro e consente il finanziamento delle azioni e degli interventi indicativamente fino al 31 marzo 2027, eventualmente prorogabile. "Il progetto con i suoi laboratori e le 24 persone coinvolte - spiega l'assessore regionale alle politiche sociali, Carlo Marzi - è una delle declinazioni pratiche del lavoro che l'Assessorato, in collaborazione con il Terzo settore e tutti i partners, è impegnato a portare avanti ogni giorno rispetto al tema dell'inclusione sociale e dell'autodeterminazione delle persone con disabilità. Queste buone prassi sono coerenti con il percorso di riforma normativa partecipata che stiamo affrontando ma anche con lo spirito più generale di superamento delle barriere e dei limiti che trasversalmente affronta la riforma della disabilità". Aggiunge l'assessore alla formazione e lavoro, Luigi Bertschy: "Spazi di opportunità rappresenta un ulteriore tassello del nostro impegno verso un sistema inclusivo e integrato, che risponda concretamente ai bisogni delle persone con disabilità tenendo conto delle specificità e delle potenzialità individuali. In questo contesto il lavoro viene inteso non solo come obiettivo professionale, ma anche come componente essenziale del progetto di vita di ogni individuo, attribuendo alle opportunità occupazionali un significato ampio, che comprende sia percorsi formativi e lavorativi più strettamente attinenti alle richieste del mercato del lavoro, sia spazi "altri" o "propedeutici" in cui la persona con disabilità può transitare per mantenere e/o rafforzare competenze basilari per avvicinarsi al mondo del lavoro. Continueremo a impegnarci affinché ogni persona con disabilità possa sentirsi parte attiva della nostra comunità, contribuendo alla creazione di una società più inclusiva, solidale e consapevole del valore di ogni singolo individuo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza