/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intelligenza artificiale vs musica, un convegno a Sanremo

Intelligenza artificiale vs musica, un convegno a Sanremo

All'incontro Siae e Fimi, il sottosegretario Mazzi

ROMA, 05 febbraio 2025, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Intelligenza artificiale VS Musica?": è il titolo dell'incontro stampa che si terrà al Teatro Ariston di Sanremo, martedì 11 febbraio, alle ore 14 nella Sala Stampa Roof. Durante l'evento saranno illustrati i temi principali in materia di intelligenza artificiale collegati alla musica. I contenuti saranno sviluppati poi in un convegno previsto nel mese di marzo e promosso dal Ministero della Cultura su iniziativa di FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) e SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori). All'incontro, che si svolgerà alla presenza del sottosegretario alla Cultura con delega alla Musica, Gianmarco Mazzi, interverranno: Enzo Mazza, ceo FIMI; Salvatore Nastasi, presidente SIAE; Salvatore Sica, presidente Comitato Consultivo Permanente per il Diritto D'Autore del Ministero della Cultura.
    Modererà l'evento il Direttore dell'Ufficio Stampa Rai, Fabrizio Casinelli. "Questo appuntamento - dichiara Mazzi - nasce per condividere idee e individuare strategie condivise che consentano al settore di capire e cogliere tutte le potenzialità offerte dall'intelligenza artificiale, nel rispetto delle regole e della creatività artistica. Un dibattito che approfondiremo nel convegno di marzo al ministero della Cultura e che abbiamo già aperto al livello internazionale durante il G7 Cultura che si è tenuto lo scorso settembre a Napoli". "La regolamentazione dell'intelligenza artificiale riveste un ruolo di cruciale importanza, per permettere di svilupparne le opportunità delle innovazioni garantendo un panorama sicuro nel comparto della musica - sostiene il ceo di FIMI, Mazza - apprezziamo il ruolo svolto dal governo, che, sia a livello internazionale che nazionale, ha riconosciuto e sostenuto le istanze del settore creativo, promuovendo una crescita sostenibile in uno scenario tecnologico in continua evoluzione". "Come SIAE siamo da tempo impegnati ad analizzare e valutare gli effetti del prepotente ingresso dell'intelligenza artificiale nel settore creativo - conclude Nastasi - le stime in nostro possesso parlano di circa 22 miliardi di euro di diritto d'autore a rischio nei prossimi cinque anni. Per questo è urgente regolamentare questo comparto, affinché venga in primo luogo esplicitato come e con cosa queste macchine sono state 'addestrate'. Ben venga quindi un incontro presso il ministero della Cultura, che riunisca gli attori pubblici e privati dell'industria creativa e nel quale la SIAE farà certamente sentire la voce dei suoi oltre 100mila autori".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza