/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanremo, tra mete e cultura come fuggire dal festival

Sanremo, tra mete e cultura come fuggire dal festival

Spunti di sopravvivenza per gli allergici alle canzonette

ROMA, 09 febbraio 2025, 18:21

Alessandra Magliaro

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un eremo molto sperduto in Appennino, un viaggio al nord verso l'Aurora Boreale, un film così lungo da impegnare tutta una sera, una romantica serie in streaming sulla divisiva domanda 'può esserci amicizia vera tra un uomo e una donna?', il recupero modalità binge-watching ossia abbuffata di una serie di almeno tre stagioni come L'Amica Geniale, Imma Tataranni o Mina Settembre che ci assicuri concentrazione per tutte le prossime sere, un romanzo capolavoro diventato a teatro applaudito spettacolo. Fuggire da Sanremo se si è allergici a canzonette non sarà facilissimo: il festival si insinua ovunque, nelle chiacchiere in ufficio alla macchinetta del caffè, in ogni più piccola trasmissione televisiva e radiofonica, sulle prime pagine dei giornali, nei giochi di società con il FantaSanremo cui ormai ci siamo arresi, divertendoci, un po' tutti.
    E' la settimana dell'anno votata alla distrazione di massa e questo è il suo mistero irripetibile considerando che esiste da Grazie dei fior, correva l'anno 1951, ma c'è chi questo fascino non vuole coglierlo anzi lo rifugge.
    Non basta programmare un viaggio nei giorni di Sanremo, bisogna farlo monacale in qualche monastero per non essere raggiunti da gossip e canzonette come al Santuario della Verna (Arezzo) o al convento di MonteRosso (La Spezia) nelle cinque terre.
    Disconnessione dall'Ariston anche seguendo il trend noctotourism ossia viaggiando nei luoghi in cui godere dello spettacolo dell'aurora boreale tra Finlandia, Islanda, Svezia e Norvegia oppure facendo astroturismo, ossia un viaggio legato all'osservazione del cielo notturno in sé: dai pianeti del nostro sistema solare fino ai segreti delle stelle e delle galassie più lontane e senza arrivare in Argentina, Australia e Brasile goderne sulle Dolomiti, in Abruzzo a Campo imperatore o al Castello Petroia a Gubbio che fa parte della rete certificata Cieli più belli d'Italia.
    In una delle puntate sanremesi (11-15 febbraio) al cinema si può passare la serata con il film da oltre tre ore candidato a 10 premi Oscar e già multipremiato (anche ai recentissimi Critic's Choice) senza minimamente annoiarsi con The Brutalist, epica storia di un architetto (Adrian Brody) sopravvissuto ad Auschwitz e che cerca di rifarsi una vita, con alterne fortune, in America.
    Per una altra serata si può scegliere il teatro, sempre in versione monstre, l'11 o il 14: Guerra e Pace al teatro Argentina di Roma, romanzo monumentale di Tolstoj sullo sfondo delle vicende storiche della Russia zarista con Luca De Fusco che dirige Pamela Villoresi. Oppure perdersi in musica nella decima sinfonia di Gustav Mahler alla Scala con la Filarmonica diretta da Daniele Gatti la sera del 14 febbraio. A Roma il teatro Sistina scommette sul musical Tootsie (dal 13 febbraio) adattamento e regia di Massimo Romeo Piparo con Paolo Conticini e Ezio Iacchetti e l'orchestra dal vivo.
    In streaming si trova come è noto di tutto, si possono gratuitamente ripescare grandi serie su RaiPlay, incluso l'ultimo Conte di Montecristo. Oppure in abbonamento su Netflix puntare dritto a One Day tratta dal bestseller mondiale di David Nicholls che racconta la storia d'amicizia e amore tra Emma e Dex, durata più di vent'anni: è perfetta e non deluderà, protagonisti Ambika Mod e Leo Woodall, quest'ultimo giovane in grande ascesa tra gli attori british, presto al cinema coprotagonista del nuovo capitolo di Bridget Jones con Reneè Zellweger (sì, è proprio Leo un amore di ragazzo che dà il titolo al film). Mostre d'arte è piena l'Italia ma di sera nulla da fare, non resta che passeggiare per i musei a cielo aperto disseminati ovunque dalla zona del Colosseo a Roma all'Arena di Verona, spingendosi a scoprire piazze magiche in notturna come a Milano i resti del palazzo imperiale di Massimiano in Via Brisa a Brera, i monumenti sonori al Portico d'Ottavia a Roma. Infine alternativa l'immersione tra i libri: tra i più venduti di questi giorni Spera di Papa Francesco (Mondadori), Valérie Perrin e il suo Tatà (Edizioni E/O), il fantasy romantico Onyx Storm di Rebecca Yarros (Sperling & Kupfer), il terzo capitolo della saga di Empyrean. Sono spunti di fuga da Sanremo, un percorso ad ostacoli non facile visto che molti eventi sono anticipati come orario e molti teatri fanno solo la pomeridiana.
    Ma c'è una data in cui tutto sarà più facile per evitare il festival di Sanremo, perlomeno se si è in coppia, innamorati e con la voglia di festeggiare fuori, al ristorante o in hotel, complice il weekend: il 14 febbraio, San Valentino. La serata del venerdì per il festival potrebbe essere la più critica come platea. Certo se poi non si sopportano le canzonette e non si è disponibili alla festa degli innamorati, il 14 febbraio sarà dura da smarcare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza