/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Base Decimo:sindaco,no partenza tedeschi

Base Decimo:sindaco,no partenza tedeschi

"Impegni Pigliaru per confronto con Governo e futuro base"

CAGLIARI, 03 febbraio 2016, 21:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il presidente della Regione si è impegnato per interloquire con la Difesa e capire se la decisione del comando tedesco di abbandonare la base di Decimomannu a fine 2016 può essere recuperata o meno. Inoltre sentirà nuovamente i sindaci per portare al Governo delle proposte per un'eventuale migliore utilizzazione della base militare". Lo ha detto il sindaco di Decimomannu, Anna Paola Marongiu, che oggi ha partecipato a un incontro, con altri sindaci del territorio e con i sindacati, convocato dal presidente Pigliaru. "Dobbiamo essere pronti per dare respiro al territorio - ha aggiunto - L'obiettivo è completare l'integrazione della base che potrebbe diventare, nel caso fosse confermata questa scelta da parte dei tedeschi, un polo economico integrato per portare avanti la ricerca e non solo le attività militari". La base di Decimomannu impiega circa duemila persone tra civili, militari e indotto: 63 lavoratori civili dipendono direttamente dai tedeschi e rischiano il licenziamento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza