/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sassari dedica vie Cossiga e Berlinguer

Sassari dedica vie Cossiga e Berlinguer

Cerimonie di inaugurazione il 17 e il 24 agosto

SASSARI, 13 agosto 2016, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sassari stravolge la toponomastica per fare spazio a due sassaresi che la politica ha consegnato alla storia dell'Italia: sarà il quartiere di San Giuseppe, nella parte nobile della città novecentesca, a ospitare corso Francesco Cossiga e viale Enrico Berlinguer.
    Cossiga, ex presidente della Repubblica, democristiano di ferro, noto soprattutto per il ruolo avuto ai tempi del sequestro Moro e per la verve da "picconatore" che ha contraddistinto gli ultimi anni del suo mandato da capo dello Stato, e Berlinguer, ex segretario del Partito comunista italiano, considerato ancora oggi il padre della "questione morale" e di altri grandi nodi irrisolti del rapporto tra etica e politica in Italia, sono nati e cresciuti all'interno di quel quadrilatero magico di cui la chiesa di San Giuseppe è l'epicentro.
    In quella stessa zona si sono fatti grandi anche un altro presidente della Repubblica, Antonio Segni, e il figlio Mario, leader dei movimenti referendari che nei primi anni Novanta smossero le acque della paludata politica italiana, reduce da Mani pulite. Ma all'ombra di quel campanile sono cresciuti anche il parlamentare e sociologo Luigi Manconi e l'ex ministro dell'Interno Arturo Parisi. Le due vie saranno inaugurate rispettivamente il 17 e il 24 agosto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza