/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Modello per monitorare crisi banche Ue

Modello per monitorare crisi banche Ue

Sistema Symbol elaborato da docenti dell'Università di Cagliari

CAGLIARI, 08 aprile 2017, 20:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Joint Research Center (Jrc) della Commissione Europea ha utilizzato il modello Symbol, elaborato da Riccardo De Lisa e Stefano Zedda, docenti del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università Cagliari, per stimare la probabilità e l'entità delle perdite economiche del settore bancario monitorando il rischio di crisi finanziarie.

Il Systemic Model of Banking Originated Losses (Symbol) ha consentito ai ricercatori della Commissione di effettuare una valutazione accurata degli effetti della Direttiva europea sulla tutela dei depositi bancari, l'European Deposit Insurance Scheme (Edis), approvata il 24 novembre 2015.

Quello progettato dai due docenti dell'Ateneo cagliaritano si è rivelato uno strumento importante nel delicato settore del risparmio, regolato da direttive europee il cui effetto concreto sull'economia dei Paesi e sulla capacità di spesa dei cittadini è costantemente tenuto sotto controllo dagli analisti europei.

Si tratta di un modello in grado di stimare la probabilità, le dimensioni delle perdite economiche e dell'impatto degli eventuali default che possono verificarsi nel settore bancario, e prevedere anche i rischi di contagio tra istituti di credito.

Symbol può anche valutare la distribuzione delle perdite in tutto il sistema bancario. "Siamo contenti di quest'ultimo risultato - afferma De Lisa - perché si tratta della decima Direttiva europea sui servizi bancari e finanziari che viene studiata grazie al modello che abbiamo progettato a Cagliari: ciò significa che le più importanti revisioni della normativa europea sono state supportate dai risultati di Symbol. Stiamo ora valutando ulteriori specificazioni del modello per ampliare ulteriormente i suoi ambiti applicativi". Il Joint Research Center è una direzione generale della Commissione europea che si avvale di sette istituti di ricerca dislocati in cinque Paesi membri dell'Ue (Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi e Spagna). Fornisce un sostegno scientifico e tecnico alla progettazione, allo sviluppo, all'attuazione e al controllo delle politiche dell'Ue.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza