/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banco di Sardegna: utile 4,4 mln al 31/3

Banco di Sardegna: utile 4,4 mln al 31/3

Crescita del 3,4% rispetto a primo trimestre 2016

SASSARI, 08 maggio 2017, 19:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un utile netto di 4 milioni e 400mila euro, con una crescita del 3,4% rispetto al primo trimestre del 2016: è il dato sintetico del resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017 del Banco di Sardegna, approvato oggi dal consiglio di amministrazione presieduto da Antonello Arru. Stando al documento contabile, si rafforzano numerosi indici di solidità patrimoniale. "Ci sono diversi segnali positivi", conferma il direttore generale Giuseppe Cuccurese, secondo cui "soddisfano le crescite del 13,1% del margine di interesse e del 26,1% delle commissioni, in aumento anche rispetto all'ultimo trimestre dell'anno scorso".
    Questo "conferma che la dinamica assume carattere strutturale", aggiunge. "Positiva la crescita degli impieghi, che aumenta dell'1%, e la diminuzione dello stock e dei flussi dei crediti deteriorati - è l'analisi di Cuccurese - mentre sale dallo 0,17% di un anno fa allo 0,21% il costo del credito trimestrale, per effetto del quale il grado di copertura del totale dei crediti dubbi è passato in un trimestre dal 44% al 44,6%".
    La raccolta diretta è stabile, quella indiretta cresce. "La componente del risparmio globalmente gestito sale del 4,3% rispetto alla fine del 2017 - riferisce il direttore generale - contribuendo in modo significativo all'aumento delle commissioni". Quanto ai costi di gestione, "c'è un progressivo contenimento - annuncia - al netto dell'integrazione con la rete degli sportelli di Banca di Sassari, è in riduzione". Bene gli indicatori di solidità patrimoniale. "Il Cet1 al 30,4% e il Total capital ratio al 31,6% hanno raggiunto livelli eccellenti - commenta ancora Cuccurese - attestandosi ai vertici del sistema e rappresentando un messaggio di grande tranquillità per i nostri clienti". Buono anche l'andamento commerciale.
    "Crescono i prestiti personali, il risparmio gestito e i prodotti assicurativi - conclude il direttore generale del Banco - con una punta di eccellenza per i mutui casa, che registrano una performance brillante, e la buona dinamica di crescita dei clienti privati e delle imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza