/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuoro, 7 sindaci eletti senza sfidanti

Nuoro, 7 sindaci eletti senza sfidanti

A Lodine ha votato il 90%, la più alta percentuale d'Italia

NUORO, 12 giugno 2017, 10:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 12 i sindaci eletti in provincia di Nuoro, i primi sette, cinque nel Nuorese e due in Ogliastra, hanno avuto come unico sfidante il quorum. L'uscente ed esponente del Pd Giuseppe Ciccolini è sindaco di Bitti per il terzo mandato consecutivo; a Lula Mario Calia raggiunge il quorum poco dopo le 22 riconfermandosi alla guida del paese per il secondo mandato; a Lodine, il comune con la più alta percentuale di votanti d'Italia, 90%, secondo il ministero dell'Interno, il professore Franco Crisponi ha conseguito il risultato già nel pomeriggio di ieri e subentra all'uscente Gianfranco Congiu; a Oniferi Stefania Piras ottiene la fiducia dei suoi concittadini per il secondo mandato. A Orune diventa sindaco Pietro Deiana con la lista "Insieme per ripartire".
    In Ogliastra superano il 50% il giovane Ivan Mameli a Barisardo, e Gianluca Congiu a Girasole, al secondo mandato.
    Successo a Teti per la lista capeggiata dall'esponente del Pd Costantino Tidu, già amministratore del paese negli anni '80 e presidente della Provincia di Nuoro, prevale sulla civica guidata da Marcello Olimpio e subentra alla sindaca uscente Laila Dearca. A Bolotana la nuova sindaca è Annalisa Motzo, imprenditrice, che ha battuto sul filo di lana la sfidante Antonella Pisanu.
    Ma il risultato più clamoroso è la bocciatura del sindaco uscente di Lanusei Davide Ferreli. Nella cittadina ogliastrina il nuovo primo cittadino è l'avvocato e segretario provinciale del Pd Davide Burchi. La sua lista "Ripensiamo Lanusei" si afferma rispetto a quella di Ferreli e dell'altro sfidante Silvio Carobbi. A Perdasdefogu l'ingegnere Mariano Carta, a capo di una lista indipendente, si riconferma alla guida del paese per il secondo mandato, battendo lo sfidante del Pd Bruno Chillotti. A Osini Tito Loi, medico e patron del festival "Rocce Rosse&Blues" ha superato Mariangela Serrau per soli otto voti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza