"Orgosolo è diventato un luogo di
attrazione turistica: vogliamo far capire come il modello
turistico possa servire a riqualificare i luoghi e allo sviluppo
del territorio". Così Agostino Cicalò, presidente della Camera
di Commercio di Nuoro, annuncia il convegno "Ospitalità e
turismo rurale", organizzato dal Banco di Sardegna e dall'Aspen,
- Azienda Speciale della Camera di Commercio barbaricina - in
programma sabato 14 ottobre alle 10.30 nell'Auditorium comunale
di Piazza Caduti a Orgosolo.
"L'evento cade nel momento giusto - sottolinea il direttore
generale del Banco di Sardegna, Giuseppe Cuccurese - in quanto
il tema trattato può rappresentare una prima risposta al
rilancio economico e sociale delle zone interne, valorizzandone
le ricchezze naturali, le attività artigianali, i prodotti della
terra, le tradizioni e soprattutto il grande patrimonio
artistico e culturale. In questo ambito, l'iniziativa di Autunno
in Barbagia, e nello specifico Orgosolo, rappresenta uno dei
campioni da prendere a riferimento per avviare quel motore di
sviluppo in grado di mettere al centro le comunità locali
attivando iniziative capaci di contribuire, insieme ad altri
motori, alla creazione di valore e al riavvio del processo di
ripopolamento".
Il convegno, che sarà coordinato da Anna Piras, responsabile
della redazione del Tgr Sardegna della Rai, prevede gli
interventi, oltre che di Cuccurese e Cicalò, del sindaco di
Orgosolo, Dionigi Deledda, di Antonello Arru, presidente del
Banco di Sardegna, e di Fabrizio Mureddu, commissario
straordinario del Consorzio Universitario Nuorese. Partecipano
anche alcuni imprenditori locali che porteranno le loro
esperienze. Le conclusioni sono affidate all'assessore regionale
della Programmazione Raffaele Paci.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA