Dalla rivendicazione di pari
opportunità per l'accesso alle cariche elettive in Consiglio
regionale, all'attuazione di adeguate politiche di genere per
una nuova condizione delle donne in una società più equa e
rispondente ai bisogni del mondo contemporaneo. Questo lo
spirito del "Plenum 2018" del Coordinamento 3-Donne di Sardegna,
in programma domenica 14 gennaio ad Arborea, nella sala
conferenze del museo della Bonifica. Obbiettivo: presentarsi
alle donne sarde decise a contribuire alla costruzione di un
futuro possibile per l'Isola, fondato su un rapporto paritario
ed equilibrato fra donne e uomini, condizione necessaria per una
stagione di sviluppo e rinascita.
Proposta rivolta anche agli uomini, disposti a collaborare
lealmente alla realizzazione dei futuri progetti, tesi al
progresso e alla crescita del benessere e della felicità del
popolo sardo, nel rispetto della dignità e dell'identità delle
persone. I lavori, coordinati da Susi Ronchi, cominceranno alle
9.30 e vedranno la partecipazione della segreteria uscente:
Carla Medau, Rita Corda, Simonetta Corongiu, Rita Mameli, Carla
Puligheddu, oltre a tante altre donne che si sono distinte per
il loro attivismo a favore del riconoscimento dei diritti e
delle opportunità delle donne: Simonetta Sotgiu, Carmina Conte,
Luisa Marilotti, Paola Secci, Alessandra Addari, Patrizia
Desole, Rita Nonnis, Pupa Tarantini, Franca Mandis, Manuela
Pintus.
Si tratterà di un momento di intenso confronto e
partecipazione, da tutte atteso e auspicato in vista delle
imminenti scadenze elettorali, dove certamente saranno impegnate
molte donne che hanno partecipato e contribuito alla battaglia
per la doppia preferenza di genere.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA