/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donne:mostra e convegno su Etty Hillesum

Donne:mostra e convegno su Etty Hillesum

Capofila Centro antiviolenza Prospettiva Donna di Olbia

OLBIA, 13 gennaio 2018, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra e un convegno a Olbia con al centro la straordinaria figura, emblematica della nonviolenza, di Etty Hillesum. L'esposizione, in prima regionale, organizzata dal Centro Antiviolenza Prospettiva Donna in collaborazione con l'associazione culturale italo tedesca di Olbia, sarà allestita al Museo Archeologico dal 25 gennaio (Giornata della Memoria) all'8 marzo, giornata della donna.
    Due date significative. "L'idea nasce dalla consapevolezza, come ha insegnato questa geniale pensatrice morta ad Auschwitz che le molteplici forme di violenza abbiano un' unica radice che nutre l' odio e conduce alla perdita di umanità", ha spiegato Patrizia Desole, responsabile di Prospettiva Donna. Le due iniziative, incentrate sul messaggio nonviolento, di profonda umanità della scrittrice e pensatrice olandese di origine ebraica, sono i due eventi di punta di 'Sas, Sardegna a scuola', ampio progetto di formazione per le Secondarie dell'Isola sulla prevenzione della violenza di genere, l'educazione alla parità e al rispetto delle differenze.
    La formazione è stata affidata dall'assessorato regionale alla Cultura ai Centri Antiviolenza della Sardegna, capofila Prospettiva Donna. Coinvolge anche gli altri sei centri: Donne al Traguardo e Donna Ceteris di Cagliari, Donna Eleonora di Oristano, Onda Rosa di Nuoro, Progetto Aurora di Sassari, Centro Antiviolenza Ogliastra. Il percorso espositivo "Etty Hillesum maestra di vita- da Amsterdam ad Auschwitz" e il convegno 'Le radici della violenza. Etty Hillesum, lezioni di umanità' in programma l'8 marzo vedono la partecipazione attiva degli studenti della Gallura. "Accrescere la consapevolezza dei diritti di uguaglianza, prevenire e contrastare fenomeni di violenza, discriminazione, segregazione nei confronti delle donne e delle bambine sono gli obiettivi di Sas", ha aggiunto Desole.
    La mostra curata da Pier Giorgio Carizzoni si snoda tra immagini, documenti e preziose pagine di diario e lettere.
    "Viviamo in una società dove troppo spesso la violenza ha assunto dimensioni intollerabili, e quella sulle donne purtroppo appartiene alla quotidianità", ha detto l'assessore alla Cultura Giuseppe Dessena.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza