/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Cagliari nuova protesta dei sindaci dell'Oristanese

A Cagliari nuova protesta dei sindaci dell'Oristanese

Lutzu, "vogliamo un impegno politico per il nostro territorio"

CAGLIARI, 16 dicembre 2020, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Fascia tricolore indossata e ben in vista, i sindaci dell'Oristanese sono tornati a protesta questa mnattina sotto il palazzo del Consiglio regionale. Il nodo è sempre lo stesso: la sanità del territorio in affanno, con la pandemia che ha amplificato una crisi di sistema già in atto da tempo. Gli ospedali al collasso, i Pronto soccorso in tilt, la carenza di personale e le liste d'attesa "vergognose" rendono il diritto alla salute quasi un miraggio: questa la denuncia dei primi cittadini.

"Manifestiamo non contro qualcuno ma contro qualcosa - spiega il sindaco di Oristano e presidente del distretto socio-sanitario Andrea Luzzu - la sanità del nostro territorio è dimenticata non da oggi ma da anni. Noi rappresentiamo i nostri cittadini. per questo siamo qui a chiedere al Consiglio regionale che abbia un motto di orgoglio, che ponga in essere atti e mozioni indirizzati alla soluzione delle nostre problematiche". Su tutte, quella relativa al Pronto soccorso dell'ospedale San Martino che, annuncia il primo cittadino, "dovrebbe riaprire in giornata". Ma le criticità non finiscono qui. "Ci servono infermieri e operatori socio sanitari - continua Luzzu - e un direttore sanitario dedicato esclusivamente all'Oristanese". Insomma, chiarisce il sindaco, "vogliamo un impegno politico per l'Oristanese".

Secondo il sindaco di Terralba Sandro Pili, "la situazione è drammatica sia a livello centrale, con gli ospedali di Oristano, Bosa e Ghilarza, che per i presidi ambulatoriali territoriali, indeboliti costantemente nel corso degli anni: chiediamo più attenzione e rispetto soprattutto per le persone che stanno male e che hanno un bisogno costante dei servizi sanitari". La sindaca di Arborea Manuela Pintus ricorda che le criticità decennali "sono state amplificate dall'emergenza sanitaria in corso, e in questo momento non abbiamo la capacità di garantire il diritto alla salute dei pazienti". I primi cittadini saranno ascoltati dal presidente della commissione Sanità Domenico Gallus e dai capigruppo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza