/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Miniera Olmedo: accordo sulla proroga dei contratti

Miniera Olmedo

Miniera Olmedo: accordo sulla proroga dei contratti

Vertice a distanza tra Regione, Igea e sindacati: fumata bianca

OLMEDO, 23 novembre 2021, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Contratti prorogati sino al 31 dicembre prossimo, poi estesi sino al 20 maggio 2022 e, dopo uno stop di massimo 20 giorni, via ai nuovi contratti sino al 31 dicembre 2023. È l'accordo tra Assessorato regionale dell'Industria, vertici di Igea e rappresentanti sindacali dei lavoratori della miniera di Olmedo.
    Oggi le parti si sono confrontate a distanza e hanno trovato una soluzione che soddisfa tutti e mette i lavoratori al riparo da ogni rischio, almeno per ora. Assente l'assessora dell'Industria Anita Pili, per un precedente impegno, si sono incontrati il suo capo di gabinetto, Alberto Urpi, l'amministratore unico di Igea, Michele Caria, e i rappresentanti regionali, territoriali e aziendali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl.
    La bozza dell'accordo prevede la proroga automatica dei contratti sino a fine anno, poi si procederà con la loro estensione sino al 20 maggio. In quella data partirà uno stop "tecnico" di 20 giorni che consentirà poi di arrivare alla firma dei contratti sino a fine lavori, nel dicembre 2023. Nel frattempo c'è la volontà di tuti di battere ogni strada possibile per stabilizzare i lavoratori a tempo indeterminato.
    In lotta per il loro futuro da cinque anni, da quando il sito minerario non è più produttivo, oggi i 26 dipendenti sono impiegati da Igea, la partecipata della Regione, per la bonifica del sito. Sebbene una delibera regionale preveda il loro utilizzo sino alla fine del 2023 e stanzi le risorse necessarie per completare l'intervento di ripristino, i gangli della burocrazia hanno imposto una prima scadenza contrattuale al 30 novembre prossimo. Le strette maglie normative hanno allarmato i lavoratori, che hanno proclamato lo stato di agitazione e hanno chiesto chiarezza. Oggi il primo passo verso il lieto fine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza