/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cena a 4 mani col pluristellato Bartolini a Il Fuoco Sacro

Cena a 4 mani col pluristellato Bartolini a Il Fuoco Sacro

Insieme a Bergeretto protagonista sulle colline di S.Pantaleo

SAN PANTALEO, 03 agosto 2022, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cena d'autore a quattro mani il 4 agosto a "Il Fuoco Sacro', ristorante gourmet aperto anche agli ospiti esterni al Petra Segreta, sulle colline di San Pantaleo, nel nord Sardegna. Ai fornelli assieme all'executive chef e patron Luigi Bergeretto ci sarà Enrico Bartolini, l'italiano più stellato al mondo. Insieme hanno disegnato anche i nuovi menù del ristorante.
    "Una collaborazione preziosa che contribuisce all'evoluzione di una cucina da sempre rispettosa del territorio e delle sue materie prime - spiega Bergeretto - siamo partiti dalla materia prima già usata nei miei piatti e da lì abbiamo sviluppato una evoluzione più moderna, con abbinamenti a sapori non consueti e con una presentazione estetica più elaborata".
    Nei nuovi menu Bergeretto porta la sua idea di cucina, elegante e semplice alla vista, con una maniacale attenzione alla qualità degli ingredienti, Bartolini la sua esperienza e la visione che in questi anni gli hanno permesso di conquistare nove stelle Michelin. "La Sardegna è una terra ricca di buoni ingredienti - dice in un colloquio con l'ANSA - Il patrimonio enogastronomico sardo, come tutte le biodiversità italiane, se interpretato dalle persone giuste può fare la differenza". Tra i piatti sardi che più incontrano il suo gusto ci sono i culurgiones. "Sono una preparazione unica che richiede molta maestria. Abbinerei un Vermentino Riserva", suggerisce.
    Da questo incontro di competenze nascono piatti per la cena d'autore che celebrano la Sardegna e le sue eccellenze, ad esempio la seppia in umido con patata soffice affumicata. "Come secondo - racconta Bergeretto - proporremo l'aragosta sarda al fumo di mirto con salsa di Vermut locale: rappresenta la fusione tra terra e mare con la delicata grassezza della polpa di aragosta profumata dalla brace di mirto con i suoi sentori di macchia marina. La particolarità del piatto - annuncia - sarà data dalla cottura alla brace di fronte agli ospiti che così potranno aspirare i profumi balsamici della ricetta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza