/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Neri Marcorè testimonial del premio enoletterario Vermentino

Neri Marcorè testimonial del premio enoletterario Vermentino

Il concorso presentato al Salone del libro di Torino

SASSARI, 23 maggio 2023, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'attore Neri Marcorè sarà il testimonial della settima edizione del "Premio enoletterario Vermentino", presentata nei giorni scorsi al Salone del libro di Torino. Il concorso che abbina vino e letteratura, ideato dalla Camera di commercio di Sassari e realizzato in partenariato con i Comuni di Olbia e Castelnuovo Magra (La Spezia) e la collaborazione dei Consorzi di tutela del Vermentino, terrà aperte le iscrizioni fino al 30 giugno 2023.

Lo spirito dell'iniziativa che negli anni ha conquistato l'attenzione dei migliori autori italiani, è stato illustrato nei giorni scorsi al Salone del libro di Torino, dove i rappresentanti della Sardegna e numerosi scrittori che hanno partecipato alle precedenti edizioni, sono stati ospitati negli spazi della Camera di commercio torinese.

"Questo è un momento importante nella storia di questo premio nel quale abbiamo sempre creduto sin dalla sua prima edizione. È la dimostrazione che cresciuto e inizia a imporsi come evento di caratura nazionale. Capace di raccontare la nostra cultura senza dimenticare l'importanza delle nostre produzioni caratteristiche, di qualità come appunto il Vermentino", commentano la vicepresidente e il segretario generale della Camera di commercio di Sassari, Maria Amelia Lai e Pietro Esposito.

Il Premio è rivolto alle case editrici e ogni anno assegna la palma di migliore opera di narrativa italiana edita, al libro che è stato in grado di cogliere nella maniera più originale e carica di significati, gli aspetti caratteristici del mondo vitivinicolo e del lavoro nei campi tra grappoli d'uva e filari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza