/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio italiano dell'architettura a 2 docenti ateneo di Cagliari

Premio italiano dell'architettura a 2 docenti ateneo di Cagliari

Progetto su parrocchia Sini vincitore in categoria edifici

CAGLIARI, 17 luglio 2023, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il progetto di due docenti della facoltà di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari, Carlo Atzeni e Silvia Mocci, si è aggiudicato il premio italiano dell'Architettura 2023 nella categoria miglior edificio. È stato realizzato dai due docenti dell'ateneo cagliaritano, insieme ai co-progettisti Maurizio Manias e Franceschino Serra e ha riguardato il complesso parrocchiale di Santa Chiara a Sini.
 Il premio, promosso da Triennale di Milano e Maxxi (Museo nazionale delle arti del XXI secolo) di Roma, è stato consegnato al Salone d'Onore della Triennale di Milano dai presidenti della Triennale Stefano Boeri e del Maxxi Alessandro Giuli, dalla direttrice del Maxxi Architettura Lorenza Baroncelli e dalla curatrice per Architettura, Rigenerazione Urbana e Città della Triennale di Milano, Nina Bassoli. Il progetto è stato premiato dalla giuria internazionale composta da Stefano Boeri, Nina Bassoli, Lorenza Baroncelli, Pippo Ciorra, Valentina Merz, Lara Monacelli Bani, Giancarlo Mazzanti, Matteo Scagnol, Iñaki Carnicero, con le seguenti motivazioni: "Il complesso parrocchiale di Santa Chiara si colloca nell'area centrale del piccolo abitato di Sini, nella Sardegna interna, con rigore formale e consapevolezza contestuale, cogliendo l'occasione per ricucire una serie di elementi spaziali, espressivi e relazionali del tessuto centrale. Interpretando elementi tipici dell'edilizia spontanea locale e di un'architettura sobria della koiné mediterranea, il progetto agisce in un contesto difficile per rinnovare i nessi di senso con le comunità".
    Il premio, giunto alla sua quarta edizione, si impegna a valorizzare le opere di architetti italiani o attivi in Italia i cui progetti si concentrano su innovazione, qualità progettuale e ruolo sociale dell'architettura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza