/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Al palo l'osservatorio regionale su violenza genere'

'Al palo l'osservatorio regionale su violenza genere'

Denuncia del Coordinamento3, appello a Giunta e Consiglio

CAGLIARI, 29 agosto 2023, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un salto indietro di cinquant'anni, chiara espressione di una cultura radicata che ha continui rigurgiti nel mantra del 'se l'è cercata'. Siamo tornate indietro perché la coscienza comune non percepisce gli atti di violenza anche recenti come lesivi della dignità femminile oltreché della persona. E questo vale anche quando le stesse donne, spesso giovanissime, non ne hanno coscienza" lo denuncia Carmina Conte, presidente di Coordinamento3 che ricorda a Consiglio e Giunta "che nel 2019 è stata sottoscritta da tutti i candidati governatori la Carta di Impegni per la Parità, proposta dalla nostra associazione con obiettivi specifici sul contrasto alla violenza di genere a partire dalla formazione scolastica fin dai primi anni".
    "Ricordiamo ancora che, con la deliberazione GR n.47/80 del 24 settembre 2020, è stato istituito l'Osservatorio sulla violenza di genere, rivendicato dalle associazioni femminili, chiamato a intervenire, fare proposte e monitorare il fenomeno - sottolinea Conte - ma che si è riunito una sola volta nel 2021 e di cui non si ha più notizia. Ne rivendichino con urgenza la piena operatività, prima che la situazione precipiti".
    Di fronte ai recenti fatti di cronaca, Carmina Conte parla di "deriva sociale pericolosa. Ci dobbiamo allarmare seriamente tutte e tutti perché siamo già in grave emergenza: ma ciò che preoccupa di più è che si è abbassato il livello di consapevolezza generale. C'è il rischio grave di un'anestesia collettiva di fronte al susseguirsi martellante di episodi raccapriccianti, come da ultimo il caso della ragazza di Latina, filmata nelle parti intime mentre era incosciente e data in pasto ai social".
    Secondo il sito Femminicidioitalia.info, dal 2018 al 2022 in Sardegna sono state uccise 18 donne, una media di 3,6 all'anno.
    "Esiste un sommerso di violenze di cui non si ha conto per contrastare il quale non bastano leggi punitive ma urgono misure di vasto respiro che, come già scritto nella Carta, partano dalla formazione scolastica di docenti e allievi e arrivino alle Università e ai Tribunali. In tal senso - riprende Conte - apprezziamo la proposta della garante per l'Infanzia e Adolescenza della Regione, Carla Puligheddu, per un Patto di Stato contro la violenza di genere, che coinvolga tutte le istituzioni, in primis la Regione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza