/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Quartu Ecofestival 2023 con silent concert dei Tazenda

A Quartu Ecofestival 2023 con silent concert dei Tazenda

Prosegue la rassegna culturale "Ripensare la e le città"

QUARTU SANT'ELENA, 29 settembre 2023, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva a Quartu l'EcoFestival 2023: è uno degli appuntamenti della rassegna "Ripensare la e le città" in programma anche ad ottobre tra centro e litorale. Martedì spazio al Museo Multimediale Itinerante Andrea Parodi, dedicato al cantante dei Tazenda scomparso diciassette anni fa, con centinaia di ore di registrazione audio e video.
    L'esposizione sarà a disposizione proprio nel parco di Sant'Andrea dedicato al cantante, in concomitanza con il silent concert dei Tazenda. La band sarda proporrà un'esibizione senza emissioni acustiche, per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della tutela ambientale.
    Gli storici fondatori del gruppo Luigi Marielli (chitarre) e Luigi Camedda (tastiera) e il cantante Nicola Nite proporranno il loro spettacolo con la musica non riprodotta dai classici altoparlanti ma attraverso le cuffie, per un'immersione totale in ogni brano. Appuntamenti ogni giorno sino a domenica tra incontri, laboratori, teatro, musica. Sabato una serata dedicata alle tradizioni e al folklore, con i gruppi che presentano al pubblico abiti e tradizioni dei loro comuni.
    Ma a Sant'Andrea sarà anche il giorno di Summer is Back: sbarca al Parco Parodi per una serata con esibizioni, street food, concerti, street art.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza