/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patto per il territorio tra Banco Sardegna e Confartigianato

Patto per il territorio tra Banco Sardegna e Confartigianato

Supporto alle imprese

SASSARI, 12 gennaio 2024, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Banco di Sardegna e Confartigianato Imprese Sardegna, con il proprio sistema di garanzie sul credito artigiano, hanno firmato un accordo per promuovere lo sviluppo dell'Imprenditoria artigiana e di piccola dimensione sul territorio regionale.
    L'accordo è stato siglato a Sassari da Giuseppe Cuccurese, direttore generale del Banco, Maria Amelia Lai, presidente di Confartigianato Imprese Sardegna e Marco Rau, delegato regionale di Confartigianato per il credito, e prevede tra l'altro anche la messa a disposizione di un plafond fino a 20 milioni di euro per le domande di affidamento presentate dalle imprese associate. In particolare, l'offerta commerciale consentirà di ottenere condizioni competitive sui principali strumenti di finanziamento destinati alla realizzazione di investimenti, con specifica attenzione agli interventi volti a favorire la transizione ecologica e contrastare il "climate change", cui si aggiungono interventi a supporto delle esigenze di liquidità, prodotti di tipo transazionale e i finanziamenti a valere sugli strumenti agevolati quali "Microcredito Imprenditoriale" e "Resto al Sud". È stata inoltre prevista la realizzazione di una carta prepagata "brandizzata" per l'associazione, che le imprese potranno richiedere gratuitamente.
    "L'accordo raggiunto con Confartigianato e il proprio sistema di garanzie sul credito artigiano conferma la vicinanza della nostra Banca al territorio e la volontà di accompagnare le Imprese operanti in Sardegna, con particolare riguardo a quelle Artigiane e di minori dimensioni, nelle sfide dell'attuale complessa congiuntura economica", ha detto Cuccurese. "Il credito è un fattore decisivo per consentire alle imprese di cogliere le opportunità legate alla crescita, all'innovazione, alla transizione digitale e al green senza dimenticare la liquidità", ha commentato Maria Amelia Lai. "Le imprese artigiane stanno attraversando una congiuntura particolarmente negativa - aggiunge Rau - per questo tale intesa è stata studiata per aiutare le imprese che stanno investendo sulla competitività e sulla crescita. Ora la priorità è supportare i fabbisogni delle micro, piccole e medie realtà, per accompagnarle nel processo di rafforzamento e sviluppo per garantire loro la continuità operativa in una prospettiva di rafforzarle e accompagnarle nel loro business".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza