/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oniferi in piazza, 'no a violenza contro amministratori'

Oniferi in piazza, 'no a violenza contro amministratori'

Solidarietà di Anci e Asel, 'c'è bisogno di dialogo e legalità'

NUORO, 20 febbraio 2024, 20:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oniferi è scesa in piazza stasera contro l'attentato incendiario che domenica sera ha distrutto la Jeep del sindaco Davide Muledda. Un fulmine a ciel sereno in una serata di festa: mentre sfilavano i carri allegorici nella serata della pentolaccia, l'auto del sindaco bruciava nello spiazzo della chiesa campestre della Madonna della Pace.
    Oggi i cittadini e le associazioni del paese sono arrivati numerosi in piazza del Popolo ad abbracciare il primo cittadino e con loro sono arrivati gli amministratori del circondario, il presidente dell'Anci Emiliano Deiana e i rappresentanti dell'Associazione sarda enti locali (Asel). "Sono qui insieme a tanti sindaci e con i cittadini di Oniferi per portare solidarietà e vicinanza a Davide Muledda anche a nome della comunità che rappresento - ha detto all'ANSA la sindaca di Fonni Daniela Falconi -. Questi gesti sono deprecabili e indegni di una società civile e vanno condannati. Le persone perbene nei nostri paesi sono maggioranza e non accetteranno mai di piegarsi a logiche violente. Le nostre comunità hanno bisogno di dialogo, legalità e rispetto e respingere i rigurgiti contro gli amministratori che colpiscono non solo le istituzioni ma tutti i cittadini onesti".
    "Porto la mia solidarietà e quella di tutti i sindaci sardi a Davide - ha aggiunto Emiliano Deiana - Ho vissuto da presidente dell'Anci tante situazioni come questa purtroppo. Dobbiamo rifiutare la violenza attraverso la correlazione di due parole: comunicazione e comunità. Comunità che oggi ha davvero abbracciato forte il suo sindaco".
    "Credo che oltre alla doverosa solidarietà a Davide, vada fatta una riflessione su questi episodi - ha sottolineato il presidente dell'Asel Roberto Cancedda -. Le nostre comunità sono abbandonate: hanno chiuso le scuole, le banche, gli uffici postali gli ambulatori tra un po' ci toglieranno anche l'aria che respiriamo per metterci le pale eoliche. C'è del disagio diffuso soprattutto tra i ragazzi. Dobbiamo intervenire su questo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza