/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caro traghetti: Manca, 'Sardegna penalizzata da direttiva Ets'

Caro traghetti: Manca, 'Sardegna penalizzata da direttiva Ets'

Assessora incontra Confindustria, rischio costi imprese +50 mln

CAGLIARI, 04 febbraio 2025, 20:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Sardegna rischia di pagare il prezzo più alto di tutti nell'applicazione della direttiva che impone l'entrata in vigore della tassazione Ets, fortemente impattante per una Regione come la nostra che vede nel mare la principale infrastruttura per il trasporto delle merci. Non possono essere solo gli imprenditori sardi a pagare il prezzo della transizione energetica e a essere così tanto penalizzati rispetto ai colleghi del resto d'Europa. Non ci possiamo permettere che questo accada". Lo ha detto l'assessora dei Trasporti, Barbara Manca, a margine di un incontro con una delegazione di Confindustria Sardegna in merito all'applicazione del balzello previsto per limitare il consumo di combustibili fossili nel trasporto marittimo in Europa (European Union Emissions Trading Scheme - EU ETS).
    "Abbiamo ascoltato le comprensibili istanze del mondo imprenditoriale sardo su questa normativa. Le compagnie marittime operanti in libero mercato - ha osservato l'esponente della giunta regionale - hanno già adeguato le tariffe generando un costo per le imprese, che Confindustria quantifica in 50 milioni di euro annui, un macigno che nessun'altra Regione europea si trova costretta ad affrontare, né chi possiede l'alternativa del trasporto su gomma, né chi, trattandosi di isole minori, non è interessato dall'applicazione della nuova tassazione. Questo e altri importanti temi riguardanti il trasporto marittimo sono già stati oggetto di alcuni importanti incontri che abbiamo avuto con il Ministero dei Trasporti. In tutte queste occasioni abbiamo ribadito la necessità di una maggiore tutela di aziende e autotrasportatori isolani, affinché il gap infrastrutturale esistente non sia un ostacolo alla crescita economica della nostra regione. Le richieste principali che abbiamo avanzato in questi mesi sono l'istituzione in tempi brevi di un obbligo di pubblico servizio (OSP) dedicato esclusivamente alle merci nella tratta più breve (Gallura-Toscana) e la volontà di essere coinvolti per tempo nella ridefinizione della continuità territoriale marittima in scadenza nel 2026. Raccogliamo quindi senza indugi la richiesta di aiuto dei nostri imprenditori".
    "Per troppi anni molti problemi del trasporto marittimo e della movimentazione delle merci in generale sono stati trascurati e oggi ci troviamo a doverli affrontare in un perenne stato di emergenza. Le strade sono due - ha concluso l'assessora -. Da una parte concertare con la Commissione europea una soluzione che tamponi l'emergenza in corso, per esempio una sospensiva temporanea, dall'altra individuare soluzioni durature e di ampio respiro come la discussione organica della continuità delle merci. È questo l'unico argine possibile alle distorsioni del libero mercato che persegue i propri interessi a prescindere dalle esigenze dei nostri cittadini e imprenditori".

Deidda (Fdi), 'Ets imposto da 5 stelle e Pd'

 "Sono contento che l'Assessore dei Trasporti della Regione Sardegna Barbara Manca riconosca che la normativa Ets è penalizzante per la Sardegna, ma chi l'ha introdotta e chi non ha apportato i giusti correttivi quando si poteva farlo? Deve lamentarsi con Pd, 5 Stelle e Sinistre varie che quando al Governo hanno imposto queste politiche ideologiche senza tener conto per esempio che le Isole dovevano essere escluse a prescindere dalla popolazione (oggi sono escluse le Isole sino a 200 mila abitanti)". Lo afferma, in una nota, il deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti della Camera.
"Abbiamo già chiesto e continueremo a chiedere l'esclusione della Sardegna e delle Isole a prescindere dalla popolazione, almeno dal 2026 sino al 2030", prosegue Deidda.
"Siamo già a lavoro e bene che ci sia l'Assessore regionale, ma penso che i suoi compagni di viaggio non siano d'accordo", conclude il parlamentare. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza