Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla Sardegna petizione on line contro il riarmo in Ue

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dalla Sardegna petizione on line contro il riarmo in Ue

Ex governatore Pili, 'Per preparare pace, si lavora per la pace'

CAGLIARI, 05 marzo 2025, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata lanciata oggi dalla Sardegna una petizione on line contro il progetto per il riarmo in Europa. La sottoscrizione è stata avviata su Change.org dall'ex parlamentare ed governatore sardo Mauro Pili e sta raccogliendo in poche ore già centinaia di consensi.
    "Per preparare la pace, si lavora per la pace - scrive Pili nella relazione che accompagna la petizione on line - Sommessamente: pensare ai propri figli e alla propria terra è meglio di farsi 'fregare' dagli slogan di 1500 anni fa.
    Investite quei soldi nelle scuole, nella sanità, nella ricerca.
    No al piano da 800 miliardi di debiti per comprare morte", è il messaggio che si vuole lanciare all'Europa.
    Secondo Pili si è davanti a "un folle piano di morte per acquistare 800 miliardi di armi. Sostengono che l'Europa è in pericolo: un'affermazione stolta e ridicola, funzionale solo a tentare di giustificare nuovi affari bellici da consumare sulle tasche dei cittadini - attacca - Parlano di 'deterrenza', ovvero armarsi sino ai denti per 'incutere' timore all'ipotetico nemico: roba da trogloditi".
    "L'Italia, nella cui Costituzione c'è scritto espressamente che 'Ripudia la guerra', dovrebbe spendere, secondo questa follia europea, 60/70 miliardi in più rispetto ai 30 che già butta in inutili e 'vecchi' armamenti - sostiene - Ottanta/cento miliardi di spese militari all'anno per uno Stato che non può e non deve andare in guerra. Tutti nuovi debiti, tanto pagano i cittadini. Insomma, pur di regalare affari stratosferici agli amici delle industrie belliche, si sono inventati questa barzelletta che l'Europa è in pericolo, che rischia di essere attaccata da Putin" "E poi, di questi ottocento miliardi di armi, cosa ne farebbero lor signori? - si chiede Pili - Le useranno contro la Russia oppure le consumeranno per bombardare, come già fanno, le splendide coste di Teulada, Quirra e Capo Frasca in Sardegna devastando, più di quanto hanno già fatto, il territorio sardo occupato dal 65% delle basi militari italiane e Nato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza