/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cagliari omaggia Enrico Berlinguer e il suo impegno per la pace

Cagliari omaggia Enrico Berlinguer e il suo impegno per la pace

Tappa in città della mostra itinerante su storico leader del Pci

CAGLIARI, 03 aprile 2025, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck
Prima della fine. Gli ultimi giorni di Berlinguer il film su Sky - RIPRODUZIONE RISERVATA

Prima della fine. Gli ultimi giorni di Berlinguer il film su Sky - RIPRODUZIONE RISERVATA

La foto dell'ultima manifestazione a Cagliari il 15 gennaio 1984 in un Bastione di Sain Remy gremito di folla, è l'emblema della tappa cagliaritana della mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer". Dopo Roma, Bologna e Sassari, arriva a Cagliari il 5 aprile e fino al 31 maggio alla passeggiata coperta del Bastione di Saint Remy l'esposizione dedicata a "uno tra i grandi protagonisti della storia politica del secondo '900, assieme a Aldo Moro - ha detto Tore Cherchi, presidente dell'associazione Enrico Berlinguer che ha organizzato l'esposizione per il quarantennale della sua morte, con la collaborazione della Fondazione Gramsci e del Cespe, e che nel capoluogo sardo sarà gestita dalla cooperativa Sémata. "Non un album dei ricordi ma la necessità di mettere in luce l'attualità e la valenza del suo pensiero, al di là dei colori politici", ha aggiunto Cherchi.

"È un onore per la città di Cagliari ospitare una mostra su questa straordinaria figura che ha lasciato una grande eredità politica e morale", ha sottolineato il sindaco Massimo Zedda. Il percorso espositivo si snoda tra ritagli di giornali, riviste, opuscoli, audio-visivi che rievocano i suoi comizi in lungo e largo per l'Italia, documenti d'archivio, fotografie d'epoca. Sei le sezioni tematiche: gli affetti, il dirigente, la crisi italiana, la dimensione globale, attualità e futuro, il rapporto con la Sardegna.

A Cagliari sarà accompagnata da una serie di eventi collaterali che culmineranno il 31 maggio con una manifestazione per la pace, al Giardino sotto le mura. "Tema caro a Berlinguer - ha ripreso Tore Cherchi - che si è sempre battuto contro il riarmo e per l'utilizzo delle risorse a favore dello sviluppo socioeconomico del Paese. La pace, diceva, deve venire al primo posto soprattutto per evitare l'autodistruzione della specie umana".

Tra le iniziative cinque proiezioni curate dalla Cineteca sarda, incontri e dibattiti. Sarà presentato il Quaderno "Le forme della comunicazione di Enrico Berlinguer" e il 10 maggio, in anteprima nazionale, l'intero archivio digitalizzato "Enrico Berlinguer" della Fondazione Gramsci.

Il Teatro Lirico di Cagliari rende omaggio al grande leader con l'esibizione del Coro guidato da Giovanni Andreoli, in occasione dell'inaugurazione della mostra, con l'accompagnamento al piano di Riccardo Pinna. In programma 5 brani emblematici: l'Inno di Mameli, l'Inno alla gioia, Procurade 'e moderare e Bella ciao. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza