/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero dei treni, ritardi e cancellazioni in Sardegna

Sciopero dei treni, ritardi e cancellazioni in Sardegna

Boeddu (Filt): 'turni lavoro sempre più frenetici e aggressioni'

CAGLIARI, 06 maggio 2025, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Disagi anche in Sardegna questa mattina per lo sciopero di otto ore dei lavoratori del gruppo delle Ferrovie dello Stato e degli appalti, proclamato da Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti.
    Ritardi e cancellazioni sino alle 17 nelle principali stazioni dell'Isola. "Dopo oltre 16 mesi di mancato rinnovo del contratto nazionale - afferma all'ANSA il segretario generale della Filt Cgil Sardegna Arnaldo Boeddu - non solo non c'è uno spiraglio o un'apertura per poter chiudere in tempi brevi un contratto che riguarda oltre centomila addetti ma - sottolinea - le trattative continuano senza alcun concreto avanzamento.
    Avremmo voluto evitare l'ennesimo disagio a chi fruisce giornalmente del servizio ferroviario per lavoro, studio o semplicemente per attività ludiche, ma a nulla sono servite le procedure di raffreddamento per evitare questo primo sciopero dell'intero comparto. Da una parte - prosegue Boeddu - un'inflazione che negli ultimi anni ha inciso negativamente sui salari dall'altra un atteggiamento datoriale volto esclusivamente a peggiorare le condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. Se non dovessero intervenire azioni concrete ed immediate l'azione di oggi sarà seguita da ulteriori scioperi che potrebbero essere proclamati per intere giornate. I ferrovieri sardi sono davvero stanchi per turni di lavoro sempre più frenetici a cui fanno seguito le continue aggressioni e non ultimo fattore una retribuzione non adeguata".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza