Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un'altra stagione boom in Costa Smeralda, 'chiuderemo con +15%'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Un'altra stagione boom in Costa Smeralda, 'chiuderemo con +15%'

Ferraro: 'destinazione Sardegna la più esclusiva al mondo'

PORTO CERVO, 09 maggio 2025, 18:35

di Antonella Brianda

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il prodotto Sardegna continua ad evolversi e affermarsi come leader nel panorama delle destinazioni più esclusive del mondo". Ne è assolutamente certe il ceo della Smeralda Holding, Mario Ferraro, che questo pomeriggio ha dato il via ufficiale alla stagione turistica 2025 con l'inaugurazione del Porto Cervo Wine&Food Festival, preannunciando un'estate caratterizzata dal segno positivo.
    "La stagione che sta iniziando è fantastica - spiega all'ANSA Ferraro -, abbiamo vissuto negli ultimi cinque anni una crescita esponenziale dei flussi turistici in Costa Smeralda, tant'è vero che ad un certo punto non immaginavamo più che potessimo fare meglio del 2024, che è stato l'anno di maggior successo di tutta la nostra storia. Invece, nonostante anche le incertezze geopolitiche, prevediamo di chiudere con una crescita ulteriore di almeno il 15% in termini di fatturato e presenze".
    Fondamentale, per Ferraro, la questione dei trasporti aerei da e per l'Isola. "Sulla continuità territoriale sono molto ottimista, perché i vettori viaggiano sulla Sardegna se c'è richiesta da parte del grande pubblico - sottolinea il ceo - Stiamo assistendo ad una crescita delle destinazioni su Olbia e un allungamento anche delle durata delle rotte che oggi aprono già a metà aprile e vanno avanti fino a ottobre. Questo rappresenta uno sviluppo enorme in termini di accessibilità alla destinazione Sardegna".
    La domanda cresce e le strutture ricettive della Costa non si sono fatte trovare impreparate. "Nella stagione 2025 - riassume Ferraro - riapriremo l'Hotel Romazzino con 25 camere ristrutturate. Il 28 maggio riapriamo il Pitrizza con la lobby completamente rifatta e dieci camere rifatte, mentre il Cala di Volpe è già aperto da Pasqua e registra il pienone anche nelle prime settimane di maggio".
    "Sarà una buona stagione anche quest'anno - conferma Franco Mula, aerea manager Costa Smeralda -. Si riconferma il mercato americano, quello sudamericano, europeo tutto e il medio orientale. Al di là del mercato dell'Est Europa che è bloccato per via della guerra, tutti gli altri stanno rispondendo e la Sardegna è sempre di più una delle mete preferite. Stiamo inoltre consolidando nuovi mercati in Europa, Nord America, Medio Oriente e Sud America - annuncia -, soprattutto il mercato brasiliano e messicano. Per quanto riguarda poi gli eventi, l'estate smeraldina sarà caratterizzata dai concerti al Cala di Volpe, probabilmente quest'anno ne avremmo due, ma abbiamo già in programma tutta una serie di eventi importanti più o meno grandi". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza