Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con AOU Sassari NEWS
Il centro cefalee dell'Aou di
Sassari è stato inserito tra i 143 centri italiani riconosciuti
dalla Fondazione Onda come punto di riferimento per la gestione
dell'emicrania al femminile. L'importante riconoscimento viene
assegnato alle strutture che hanno predisposto percorsi e
servizi dedicati alla gestione dell'emicrania nelle diverse fasi
di vita della donna. Fra queste, appunto, figura ora anche il
Centro cefalee della Clinica neurologica dell'Aou sassarese,
diretta da Paolo Solla. La struttura, nata negli anni Novanta e
con sede al primo piano del palazzo Bompiani di viale San
Pietro, segue annualmente oltre 400 pazienti, dalla prima
infanzia all'età più avanzata, con un'età media inferiore ai 30
anni e con una percentuale femminile dell'80% circa.
Il centro sassarese, che ha anche il riconoscimento dell'Anircef
, l'Associazione neurologica italiana per la ricerca sulle
cefalee, è composto attualmente da due ambulatori diretti da due
specialisti esperti nel trattamento delle cefalee: Francesco
Zoroddu e Marinella D'Onofrio. Il numero medio delle visite
settimanali ambulatoriali è di oltre 50 e, in casi particolari,
può essere previsto il ricovero sia in regime di day hospital
che ordinario. Oltre a disporre di procedure condivise per una
corretta gestione delle comuni terapie farmacologiche, il centro
garantisce ai pazienti con emicranie croniche farmaco-resistenti
l'accesso a terapie innovative quali i nuovi anticorpi
monoclonali e l'utilizzo della tossina botulinica.
Sono offerti anche un sostegno psicologico e metodiche non
farmacologiche e non invasive quale la neuromodulazione. È
presente un percorso per la gestione dell'emicrania mestruale e
un counselling legato alla problematiche specifiche della donna
emicranica di tipo contraccettivo, preconcezionale, in
gravidanza e allattamento, menopausa. Il Centro cefalee riceve
tutti i giorni, escluso sabato e giorni festivi, dalle 8 alle
14.
In collaborazione con AOU Sassari NEWS
Ultima ora