/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsellino: Palermo ricorda la strage di Via D'Amelio

Borsellino: Palermo ricorda la strage di Via D'Amelio

PALERMO, 16 luglio 2014, 12:56

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Palermo si prepara a ricordare, 22 anni dopo quel 19 luglio, la strage di via D'Amelio, in cui furono uccisi il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti di scorta - Emanuela Loi, Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina - con una serie di iniziative organizzate dal movimento delle Agende Rosse insieme al "Fatto Quotidiano" e al periodico "Antimafia Duemila".
    Si comincia domani alle 21, a Villa Savoia, a Monreale, con la manifestazione "XX Legami di memoria", con, tra gli altri, Rita Borsellino, Domenico Gozzo, Vittorio Teresi. Si prosegue l'indomani con il sit-in di Scorta Civica alle 18 davanti al Palazzo di Giustizia. Dalle 20.30 nell'atrio della facoltà di Giurisprudenza si terrà la conferenza "Un Paese senza verità.
    Continuare a cercarla 22 anni dopo la strage di via D'Amelio", con, tra gli altri, Salvatore Borsellino, fondatore del movimento Agende Rosse e fratello di Paolo, i sostituti procuratori di Palermo Antonino Di Matteo e Francesco Del Bene, di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo, l'ex pm Antonio Ingroia, Margherita Asta, figlia di Barbara Rizzo e sorella di Salvatore e Giuseppe Asta, uccisi nella strage di Pizzolungo. Sabato in via D'Amelio, dalle 9.30 alle 13, le iniziative degli studenti. Dalle 15.30 si alterneranno gli interventi dei familiari vittime delle stragi. Alle 16 un flash mob e alle 16.58, ora dell'attentato, ci sarà un minuto di silenzio. Alle 21 sarà la volta dei dibattiti sul palco su "depistaggi e trattative" con Fabio Repici, legale dei familiari vittime di mafia, e "Romanzo Quirinale", con Marco Travaglio. Domenica 20 luglio le conclusioni con, alle 9, la salita al Castello Utveggio da via D'Amelio e, alle 18, all'ex fonderia reale, dibattito su "Commissione antimafia: parole o fatti?", con Giulia Sarti (M5S), Beppe Lumia (Pd), Claudio Fava (gruppo misto) e il deputato 5 stelle all'Ars Giorgio Ciaccio. A seguire la proiezione del Docufilm "Fuori la mafia...".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza