/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: Chinnici; M5S, chiarire giallo fascicolo scomparso

Mafia: Chinnici; M5S, chiarire giallo fascicolo scomparso

Interrogazione a ministro Giustizia su ricostruzione giornalisti

PALERMO, 28 luglio 2015, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Rocco Chinnici - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rocco Chinnici - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rocco Chinnici - RIPRODUZIONE RISERVATA

La misteriosa scomparsa dal Palazzo di Giustizia di Palermo di un fascicolo giudiziario riguardante l'inchiesta sull'attentato al consigliere istruttore Rocco Chinnici, ucciso dalla mafia il 29 luglio 1983 insieme a due carabinieri di scorta e al portiere dello stabile dove abitava, è al centro di un'interrogazione presentato al ministro della Giustizia da 15 senatori del Movimento 5 Stelle, alla vigilia del 33/esimo anniversario della strage. La vicenda era stata ricostruita per la prima volta dai giornalisti Fabio De Pasquale ed Eleonora Iannelli, autori del libro "Così non si può vivere" dedicato alla figura di Chinnici.
    I due autori ricordano che in base alle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, era finito sotto inchiesta il presidente della Corte d'assise d'appello di Messina, Giuseppe Recupero, che aveva emesso la sentenza di assoluzione per insufficienza di prove nei confronti dei fratelli Michele e Salvatore Greco, boss della borgata palermitana di Ciaculli.
    Secondo le dichiarazioni dei pentiti, il magistrato sarebbe stato corrotto dalla mafia per influenzare l'esito del terzo processo d'appello, celebrato a Messina nel 1988.
    Del fascicolo, inviato alla Procura di Palermo da quella di Reggio Calabria il 7 luglio del 1998, per 15 anni non si era saputo più nulla. Era stato il procuratore aggiunto di Palermo, Vittorio Teresi, a "ritrovarlo" e ad accertare che non era mai avvenuta l'iscrizione del procedimento all'ufficio del Ruolo generale. Lo stesso Pm nell'aprile 2013 aveva aperto ufficialmente una nuova indagine per concorso in mafia e corruzione nei confronti di Giuseppe Recupero, ma le indagini durarono solo pochi mesi a seguito della constatazione della morte del giudice messinese.
    Considerato che il gip ha accolto un anno fa la richiesta di archiviazione dell'indagine avanzata dai magistrati della procura di Palermo, i parlamentari del M5S chiedono di sapere: "se il Ministro sia a conoscenza dei fatti esposti e se non intenda, per quanto di propria competenza, adottare i provvedimenti necessari ad individuare eventuali responsabilità circa il presunto occultamento del fascicolo che riguarda una delle peggiori stragi del nostro Paese; se, nei limiti delle proprie attribuzioni, non intenda assumere le opportune iniziative affinché vengano accertati i motivi della mancata iscrizione a ruolo del procedimento penale in questione, considerato che ad oggi restano ancora impuniti i responsabili della strage Chinnici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza