/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crollo viadotto, indagati ex vertici Anas

Crollo viadotto, indagati ex vertici Anas

Cedimento su Palermo-Agrigento a una settimana da inaugurazione

PALERMO, 13 dicembre 2016, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anticiparono l'apertura del viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento, che poi cedette una settimana dopo l'inaugurazione. Per questo la Procura di Termini Imerese ha iscritto nel registro degli indagati il vertice dell'Anas in carica nel 2014, due dirigenti generali dell'azienda, il direttore dei lavori e altri tecnici e funzionari.

Il sostituto procuratore Giovanni Antoci ipotizza vari reati - dalla concussione al falso - nei confronti dell'ex presidente dell'Anas, Pietro Ciucci, dl condirettore generale Alfredo Bajo, e di due dirigenti dell'azienda: Stefano Liani, direttore del settore delle nuove costruzioni, e Michele Vignate, vice direttore centro-sud di Anas.

Secondo la Procura, la decisione di accelerare i tempi di apertura del viadotto sarebbe stata presa da Ciucci e dagli altri per "mero tornaconto personale". Ne sarebbe testimonianza anche un comunicato con il quale veniva rivendicato con soddisfazione il merito di avere anticipato l'inaugurazione di tre mesi rispetto al termine contrattuale, malgrado fossero stati già riscontrati problemi di stabilità nel tratto che il 30 dicembre 2014 ha ceduto. Nella prima fase dell'indagine la Procura aveva emesso sette mesi fa una trentina di avvisi di garanzia per attentato alla sicurezza dei trasporti. Oltre ai vertici dell'Anas (Ciucci e Bajo non sono più in carica), la magistratura ora procede per falso nei confronti del direttore dei lavori, Fulvio Giovannini, del project manager Pierfrancesco Paglini (legale rappresentante dell'impresa Bolognetta sca) e del responsabile del procedimento Claudio Bucci. Il magistrato ha accertato che il certificato di stabilità dell'opera risulta firmato da tecnici e funzionari che quel giorno non erano neppure presenti sul posto.

Da qui l'ipotesi di falso. Una commissione istituita dal ministro delle infrastrutture del tempo, Maurizio Lupi, ha accertato che il cedimento della rampa è stato causato da "carenze strutturali". Il rilevato infatti sarebbe risultato - secondo la Commissione - non idoneo all'utilizzo rispetto alle condizioni stratigrafiche, geotecniche e idrauliche del territorio su cui è stato realizzato". L'opera era stata assegnata al consorzio di imprese "Bolognetta scpa" costituito da Cmc di Ravenna, Tecnis di Catania e Ccc di Bologna. Gli interrogatori cominceranno il 16 dicembre. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza