/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra "Gli invisibili" a Notte Bianca della legalità

Mostra "Gli invisibili" a Notte Bianca della legalità

Il 5 maggio iniziativa Anm-Miur al Palazzo Giustizia di Palermo

PALERMO, 30 aprile 2018, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck

La mostra allestita al Palazzo di Giustizia - RIPRODUZIONE RISERVATA

La mostra allestita al Palazzo di Giustizia - RIPRODUZIONE RISERVATA
La mostra allestita al Palazzo di Giustizia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sottrarre all'oblio le storie di uomini e donne uccisi perchè facevano il loro dovere: è il senso della mostra "Gli invisibili, ammazzati dalla mafia e dall'indifferenza" di Lavinia Caminiti e che sarà esposta in 40 pannelli all'interno del Palazzo di giustizia di Palermo in occasione della "Notte bianca della legalità". La manifestazione, promossa e realizzata dall'Associazione Nazionale Magistrati e dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, si svolgerà sabato 5 maggio in contemporanea nei palazzi di giustizia di quattro città italiane: Roma, Napoli, Genova e Palermo, a partire dalle 15. Dal casolare dove fu massacrato Peppino Impastato alle pagine storiche dei quotidiani dopo le stragi: la mostra itinerante "Gli invisibili" che ha fatto tappa a Firenze, Milano, Roma e in diverse città della Sicilia, prosegue un progetto avviato da Lavinia Caminiti nel 2013, per "documentare quale memoria la Sicilia conservi dei delitti di Cosa Nostra - spiega l'autrice - fotografando e riprendendo in momenti di normale quotidianità luoghi di fatti efferati e mettendoli a confronto con documenti prodotti subito dopo il delitto".
    Nel corso della manifestazione più di 30 esperti e 10 laboratori saranno a disposizione di 300 studenti "Portatori sani di legalità" che avranno la possibilità di confrontarsi con magistrati, esperti delle forze dell'ordine, avvocati e giovani tirocinanti sui temi del contrasto alla criminalità e lotta alla corruzione, cyberbullismo e immigrazione.
    "La Notte bianca della legalità è un'opportunità per mostrare ai ragazzi che la legalità non è un ideale che appartiene solo ad alcune categorie - spiega Giovanna Nozzetti, presidente della sezione distrettuale dell'Anm di Palermo - ma un obiettivo concreto a cui ciascuno può contribuire. A Palermo alcuni studenti avranno inoltre la possibilità di visitare il museo Falcone e Borsellino al piano ammezzato del Palazzo di giustizia, un luogo della memoria viva curato dall'Anm Palermo con la collaborazione di Giovanni Paparcuri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza