/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corruzione:sequestro atti Comune Palermo

Corruzione:sequestro atti Comune Palermo

Inchiesta Procura su lottizzazione in 3 ex aree industriali

PALERMO, 17 gennaio 2019, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck

La Guardia di Finanza ha sequestrato stamane alcuni documenti agli uffici comunali di Palermo del Polo tecnico comunale in via Ausonia e negli uffici delle Risorse umane di via Garibaldi, nell'ambito di un'inchiesta per corruzione condotta dalla Procura di Palermo.
    Gli investigatori del Nucleo di polizia economica e finanziaria hanno prelevato alcuni faldoni relativi a tre progetti di lottizzazione che riguardano alcune aree industriali dismesse: l'ex stabilimento Keller di via Maltese, alcuni capannoni in via Messina Marine e l'ex fabbrica di agrumi a San Lorenzo. In questi appezzamenti di terreni è prevista la realizzazione, in edilizia convenzionata, di centinaia di appartamenti.
    L'inchiesta è coordinata dal procuratore aggiunto Sergio Demontis e dal sostituto Giovanni Antoci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza