/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: Sea Watch, grazie a Siracusa

Migranti: Sea Watch, grazie a Siracusa

'Sollecitiamo sbarco immediato di tutti i 47 naufraghi'

ROMA, 26 gennaio 2019, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo grati alla città di Siracusa e ai suoi cittadini per questo grande segno di solidarietà.
    Ringraziamo anche Palermo, Napoli, Barcellona, Berlino e tutte le altre città che si sono dichiarate porti aperti. Questa è l'Europa in cui vogliamo vivere, un'Europa solidale". Lo dice John Bayer, presidente di Sea Watch, commentando la manifestazione di oggi alla rada di Santa Panagia (Siracusa) a sostegno dei migranti sulla nave umanitaria.
    La ong chiede "la fine di questa odissea, in cui soffrono le 47 persone a bordo. Persone le cui condizioni fisiche e psicologiche sono in gioco e che hanno bisogno di aiuto immediato. Pertanto, sollecitiamo l'immediato sbarco di tutti i naufraghi".
    Sea Watch riporta anche la testimonianza di un sedicenne guineano a bordo. "In Libia - racconta - le milizie mi hanno costretto a lavorare senza interruzioni per 12 ore al giorno. Hanno ucciso uno dei miei amici davanti ai miei occhi perché una mattina non poteva alzarsi per andare al lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza