/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: Tusa, l'archeologo che cercava la storia sommersa

Mostre

Mostre: Tusa, l'archeologo che cercava la storia sommersa

Si aprirà domani all'Arsenale della Marina Regia di Palermo

PALERMO, 21 dicembre 2021, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla scoperta del Satiro di Mazara del Vallo alla nave di Marausa, dal relitto di Cala Minnola a Levanzo alla scoperta del luogo dove si svolse nel 241 a.C. la Battaglia delle Egadi. Il tratto più affascinante della vita di archeologo e di ricercatore di Sebastiano Tusa è ricostruito in una mostra che si aprirà domani all'Arsenale della Marina Regia di Palermo.
    All'inaugurazione interverranno il presidente della Regione, Nello Musumeci, e Alberto Samonà che alla guida dell'assessorato regionale ai Beni culturali ha sostituito Tusa, morto il 10 marzo 2019 nel disastro aereo di Addis Abeba.
    Nei giorni scorsi i resti dell'archeologo sono stati inumati nella chiesa di San Domenico, il Pantheon dei siciliani illustri. Ora la moglie Valeria Li Vigni, che dirige la Sovrintendenza del mare creata proprio dal marito, ha promosso un'esposizione che ripercorre la carriera di Tusa con un percorso per immagini, testi, oggetti personali, reperti, documentari e installazioni multimediali. Immagini e reperti raccontano l'uomo e le sue intuizioni che hanno dato un grande contributo all'archeologia subacquea in Sicilia.
    Oltre alle scoperte nei fondali siciliani Tusa si impegnato nella creazione di una banca dati dei siti archeologici sommersi, nella creazione degli itinerari culturali subacquei, negli studi in campo etno-antropologico legato ai mestieri e ai riti del mare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza