/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino al Libero

Teatro: elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino al Libero

Andrà in scena dal 5 al 7 maggio alle 21.15 a Palermo

PALERMO, 02 maggio 2022, 10:35

Redazione ANSA

ANSACheck

La 54esima stagione del Teatro Libero di Palermo si chiude con lo spettacolo Nel tempo che ci resta, Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, scritto e diretto da César Brie, con Marco Colombo Bolla, César Brie, Elena D'Agnolo, Rossella Guidotti e Donato Nubile. La produzione Campo Teatrale e Teatro dell'Elfo - Milano, andrà in scena dal 5 al 7 maggio alle 21.15. I personaggi di quest'opera sono cinque e sono tutti morti. Si ritrovano, in un cantiere abbandonato, tra resti di macerie e lo sfondo del mare, per raccontarsi e raccontarci cosa è successo prima e cosa è accaduto dopo. I morti non serbano rancore, ricordano con precisione, intrecciano fatti, accadimenti, segnali, indizi. Avevano visto e previsto tutto, anche la cattiveria e il tradimento. La lotta alla mafia, le vittime, i tradimenti, i pensieri, le vicende personali e pubbliche, la trattativa, l'isolamento, le menzogne, il senso di dovere e l'amore si intrecciano in questa ricostruzione di ciò che è accaduto e di ciò che continuerà ad accadere. Così i morti ricompongono la mappa devastata di un paese che amavano ma che non accettavano e proprio perché lo amavano e non lo accettavano, cercavano di cambiarlo. Ed è l'amore che viene fuori da questa scena, malconcio, pieno di polvere e detriti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza