/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inchiesta falsi dati Covid Sicilia, assessore a processo

Inchiesta falsi dati Covid Sicilia, assessore a processo

Razza chiede giudizio immediato e vota costituzione parte civile

PALERMO, 12 luglio 2022, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assessore regionale alla sanità Ruggero Razza ha chiesto il giudizio immediato nell'inchiesta sul caso dei falsi dati Covid in Sicilia.

La notizia, pubblicata dal sito Live Sicilia, è stata confermata dal legale dell'assessore, l'avvocato Enrico Trantino.

Dopo aver ricevuto la richiesta di rinvio a giudizio della Procura di Palermo, Razza ha chiesto di saltare l'udienza preliminare e andare direttamente a processo. Una richiesta analoga è stata avanzata anche dall'ex dirigente del Dasoe, il Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, Maria Letizia Di Liberti, e dal direttore del Servizio 4 dello stesso Dasoe, Mario Palermo. Il processo inizierà il prossimo 10 novembre e la Regione siciliana ha annunciato che si costituirà parte civile contro l'assessore in carica, che ha votato a favore della decisione.
    Gli altri imputati sono Salvatore Cusimano, dipendente dell'assessorato regionale all'Industria e nipote di Di Liberti, chiamato a lavorare al suo fianco; Emilio Madonia, dipendente di una società privata che si occupava della gestione del flusso dei dati sul Covid; Roberto Gambino, dipendente dell'Asp di Palermo e distaccato al Dasoe.
    La vicenda fece scalpore per la frase sui morti da "spalmare" pronunciata da Razza quando era intercettato. L'assessore si scusò parlando di "frase infelice"; adesso viene confermato che non c'era rilevanza penale in quelle affermazioni. Inoltre le accuse iniziali sono state parzialmente ridimensionate.
    L'inchiesta partita dalla Procura di Trapani, fu poi trasferta a Palermo per competenza territoriale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza