/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: i suoni dell'antichità al festival di Gratteri

Musica: i suoni dell'antichità al festival di Gratteri

L'aria mediterranea filo conduttore dei concerti della rassegna

PALERMO, 22 agosto 2022, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le sonorità mediterranee di una volta saranno il tema conduttore del festival di musica antica che si terrà a Gratteri, nelle Madonie, dal 30 agosto al 4 settembre. Quattro i concerti in programma della XVI edizione della rassegna organizzata dall'associazione MusicaMente di Palermo.
    Il festival si aprirà con un concerto ispirato alle musiche delle feste da ballo tra il Seicento e il Settecento da un'ensemble di musicisti: Carmela Osato (soprano), Raffaele Tiseo (violino barocco), Federico Maria Valerio (violino barocco), Gioacchino De Padova (viola da gamba), Ugo Di Giovanni (arciliuto), Pierfrancesco Borrelli (clavicembalo).
    Il 2 settembre sarà la volta dal duo spagnolo formato da Eva Febrer (violino) e Tomeu Segui al clavicembalo. Il 3 settembre l'Arianna Art Ensemble presenterà il suo nuovo progetto dal titolo "Voci del Mediterraneo. M'è dolce naufragar in questo mare". Riunirà il polistrumentista ai flauti etnici Mario Crispi, fondatore degli Agricantus, la cantante Debora Troìa. Si tratta di un progetto che ruota attorno a musiche popolari tipiche dei paesi toccati dal Mediterraneo: dalle canzoni della tradizione siciliana a quelle di Spagna, Israele, Grecia, Albania, Puglia, Basilicata.
    Il festival si concluderà 4 settembre con la presentazione di "Corrispondenze", il progetto del duo fondatore dell'Arianna Art Ensemble, composto da Paolo Rigano (chitarra barocca e arciliuto) e Cinzia Guarino (clavicembalo).
    "Corrispondenze" propone brani originali per chitarra, arciliuto o clavicembalo su musiche del repertorio italiano e spagnolo del XVI e XVII secolo. Il progetto trae ispirazione da una omonima composizione di Paolo Rigano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza