/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: Il grande inquisitore in scena al Libero

Teatro: Il grande inquisitore in scena al Libero

Il 15 ottobre alle 21.15

PALERMO, 11 ottobre 2022, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per le anteprime della 55esima stagione del Teatro Libero di Palermo, Mutamenti, il 15 ottobre alle 21.15, andrà in scena Il grande inquisitore, spettacolo tratto da Fedor Dostoevskij con la regia di Daniele Salvo, interprete insieme a Melania Giglio e Daniele Ronco, una produzione Fahrenheit 451 di Torino in collaborazione con Il mulino ad arte.
    Ne Il grande inquisitore, episodio dei Fratelli Karamazov, Dostoevskij afferma il proprio pensiero filosofico-religioso: la libertà dell'essere umano si basa su una fede senza dogmi e miracoli, senza gerarchie e autorità, contrapposta alla dottrina che in nome di un mandato superiore e indiscutibile sottrae agli uomini la consapevolezza di sé e il libero arbitrio. La massima sofferenza dell'uomo sta in questa contraddizione: vivere diviso tra il desiderio di una tutela che lo sollevi dal tormento del decidere e l'aspirazione alla libertà individuale. Egli opera un vero e proprio sezionamento dell'animo umano, non ha paura di affrontare le zone più oscure, i recessi più segreti, le fragilità più assolute degli "uomini" che popolano le sue opere.
    "Affrontare le sue parole a teatro significa obbligare l'interprete a un lavoro serrato sull'emotività e sulla presenza: non è possibile mentire, applicare cliché recitativi.
    È necessario cercare una "verità" e una credibilità senza filtri", afferma il regista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza