/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via i seminari di Erice sulle emergenze planetarie

Al via i seminari di Erice sulle emergenze planetarie

L'apertura domani con un videomessaggio di Antonino Zichichi

ERICE, 19 agosto 2023, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si apre domattina, domenica 20 agosto, nell'aula magna del centro 'Ettore Majorana' di Erice, la 55ª sessione dei seminari internazionali sulle emergenze planetarie, organizzate dalla fondazione guidata dallo scienziato Antonino Zichichi. L'inaugurazione avverrà proprio con un videomessaggio di Zichichi.
    Sino a mercoledì 23 agosto, 80 tra scienziati ed esperti provenienti da tutto il mondo discuteranno sulle questioni legate alla sicurezza globale, alle pandemie, alle fonti energetiche, all'acqua, e altri argomenti rilevanti per la salute del mondo. Tra gli esperti presenti, Cristian Galbiati e Carmine Difiglio, due luminari rispettivamente nel campo della fisica e dell'energia.
    Il primo seminario fu organizzato nel 1981, in piena Guerra fredda, dove tutti gli abitanti del mondo erano seduti su una polveriera atomica. Il professor Zichichi riunì a Erice scienziati americani e russi, e cominciò un dialogo tra i responsabili dei rispettivi programmi nucleari, il resto è storia. Quest'anno la fondazione guidata da Zichichi compie 60 anni d'attività.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza