/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro Libero, al via con Tonà prossimo cartellone

Teatro Libero, al via con Tonà prossimo cartellone

Mazzone: 'viaggio attraverso la creazione contemporanea'

PALERMO, 06 settembre 2023, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prenderà il via il 26 ottobre con lo spettacolo di danza contemporanea "Tonà" della compagnia spagnola La Phármaco, la cinquantaseiesima stagione internazionale di teatro, danza, musica e performance del Teatro Libero di Palermo, centro di produzione teatrale. "Pensiero Libero" è il motto di questo nuovo anno: "Un viaggio attraverso la creazione contemporanea, - dice Luca Mazzone, direttore artistico del Teatro Libero - attento alle realtà più significative della scena nazionale e internazionale, che s'interroga sui linguaggi e i loro sconfinamenti, allargando lo sguardo dal centro alle periferie. Un progetto che crede nelle sinergie, che immagina e crea connessioni e legami con la filiera della produzione culturale, dalla collaborazione con l'Instituto Cervantes per l'apertura della stagione, alla rete di drammaturgia contemporanea Ndn che vede il Libero coproduttore insieme a importanti istituzioni nazionali, fino alla collaborazione con Pav per Fabulamundi attraverso il sostegno produttivo rivolto a drammaturghe contemporanee".
    Sessanta titoli tra spettacoli serali, anteprime, residenze e quelli dedicati alle scuole e alle famiglie, per un totale complessivo di duecentododici alzate di sipario con una fitta presenza di produzioni e ospitalità. Numerose le produzioni, tra le tante: "Camera 701" di Elise Wilk, progetto e regia Luca Mazzone, che affronta il tema delle relazioni di coppia attraverso la scrittura della drammaturga rumena Wilk.
    Poi "Il 20 novembre", un testo di Lars Norén, la cui regia è curata da Beno Mazzone. Un lavoro che trae spunto da due fatti di cronaca accaduti a Columbine negli Usa e a Emstetten in Germania. Poi il riallestimento di "A number", drammaturgia di Caryl Churchill, per la regia di Luca Mazzone, che mostra un complesso rapporto tra un Padre e un figlio. Ancora le produzioni per un pubblico di tutte l'età: "Il piccolo violino" di Jean-Claude Grumberg per la regia di Beno Mazzone; poi "Il castello degli errori", un testo di Salvo Dolce che ne cura anche la regia dando vita a uno spettacolo che intende stimolare l'uso della lingua italiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza