/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danza: Biancaneve con la coreografia di Colau al Massimo

Danza: Biancaneve con la coreografia di Colau al Massimo

In scena da venerdì 15 fino al 23 dicembre

PALERMO, 12 dicembre 2023, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo spettacolo di Natale del Teatro Massimo di Palermo è una celebre fiaba, "Biancaneve" e debutta venerdì sera 15 dicembre alle 20:00. E' una nuova produzione per un balletto classico e tradizionale, coreografia di Vincenzo Veneruso e Jean Sebastien Colau, direttore del corpo di ballo del teatro.
    "Le favole sono anche grandi storie popolari - spiega Veneruso- e però Biancaneve, almeno per la danza, costituisce una novità. E' una nuova produzione con le scene, costruite nei laboratori di Brancaccio, disegnate da Apolonia Polona Loborec.
    Si danzerà nel castello, nel bosco, nella miniera dei 7 minatori (così li chiameremo per correttezza morale e politica, ma anche perché dove avremmo potuto trovare 7 ballerini più bassi di Biancaneve?)".
    Jean Sebastien Colau chiarisce che si tratta di "un balletto tradizionale-classico- sulle punte, con difficoltà crescenti, rispetto allo scorso Natale con lo "Schiaccianoci". Non abbiamo risparmiato salti, prese, che richiedono una forte padronanza accademica. Ma è così che un corpo di ballo cresce e migliora".
    "L'orchestra - aggiunge - è diretta dal maestro Danila Grassi e le musiche scelte sono veri capolavori di Sergej Rachmaninov di cui abbiamo scelto, oltre al concerto, anche la Rapsodia su un tema di Paganini e l'Adagio della Sinfonia n.2. Vista la complessità del programma, avremo due pianisti che si alternano: Alberto Ferro e Davide Ranaldi".
    La prova generale di giovedì sera, interamente devoluta a Medici senza Frontiere, è già sold-out. Ma resterà deluso chi si aspettasse il principe che risveglia Biancaneve dal sonno. Qui è sostituito dal cacciatore, uomo generoso e innamorato della principessa, il primo uomo che la bella ragazza ha incontrato nel bosco. Repliche fino al 23 dicembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza