/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Apre "MiniMupa", museo interattivo alla scoperta di Palermo

Apre "MiniMupa", museo interattivo alla scoperta di Palermo

Dal 4 febbraio nel quartiere Kalsa,spazio culturale per famiglie

PALERMO, 30 gennaio 2024, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un luogo ludico, interattivo e colorato che lungo un percorso accompagna i fruitori alla scoperta della città di Palermo. Apre i battenti, con una festa in programma sabato prossimo, "Minimupa, Mini Museo Palermo", uno spazio dedicato alle famiglie e ai turisti.
    "MiniMupa", che si trova in vicolo San Carlo (alle spalle del Giardino dei Giusti in via Alloro), nel cuore dell'antico quartiere arabo della Kalsa, è uno spazio di circa 200 metri quadrati allestito con tanti 'exhibit' tematici progettati uno ad uno e costruiti da abili maestranze locali, come il maestro puparo Nicola Argento, l'artista Igor Scalisi Palminteri e il falegname Aurelio Ciaperoni. Inoltre, c'è anche un'intera parete da scalare. Un luogo per andare alla scoperta della storia, dell'arte, ma anche dell'ambiente, della natura e delle antiche tradizioni della "Città tutta porto".
    "MiniMupa" nasce dall'idea di cinque donne che sono le fondatrici: Valentina Gattuso, Giana Di Lorenzo e Giorgia Ceserani, Annette Lichtenstern e Valentina Nuara. "Abbiamo immaginato uno spazio dove fare una sorta di viaggio nel tempo - spiega Giana Di Lorenzo, una delle fondatrici e presidente della cooperativa - attraverso il quale ripercorrere la storia della città dalle origini fino al futuro prossimo. Il percorso museale permette di 'giocare' con la storia e, grazie all'arte, gli occhi imparano a guardare meglio. La parte tecnologica - aggiunge - sta in una sala dedicata agli 'exhibits' multimediali che rendono il museo il luogo per sperimentare anche il mondo multimediale, come utile risorsa di gioco e apprendimento".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza