/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protesta trattori: messa all'aperto sulla Sciacca-Palermo

Protesta trattori: messa all'aperto sulla Sciacca-Palermo

A concelebrarla gli arcipreti di Santa Margherita e di Montevago

SANTA MARGHERITA DI BELICE, 08 febbraio 2024, 20:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al presidio permanente di agricoltori e allevatori in corso da lunedì scorso sulla Sciacca-Palermo, al bivio di località Gulfa, si è svolta questa sera una santa messa all'aperto. A concelebrarla sono stati don Tonino Cilia e don Giuseppe Coppola, arcipreti rispettivamente di Santa Margherita di Belice e di Montevago.
    Così come aveva fatto due giorni fa durante la sua visita al presidio lo stesso arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano, anche don Tonino nel corso della sua omelia ha espresso la solidarietà della Chiesa nei confronti dei manifestanti e delle loro rivendicazioni. Nel farlo il prelato ha esaltato il valore eucaristico del pane e del vino, simboli non solo religiosi, che rendono straordinario il lavoro dell'uomo in agricoltura.
    Ad assistere alla celebrazione, sfidando il freddo, sono stati i manifestanti alla presenza delle loro famiglie al completo. Manifestanti che trascorreranno anche la prossima notte al presidio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza