/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piantedosi,'Spagna aveva offerto Pos a Open Arms dissero no'

Piantedosi,'Spagna aveva offerto Pos a Open Arms dissero no'

'Redistribuzione migranti era obiettivo governo Conte 1'

PALERMO, 16 febbraio 2024, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Spagna, che aveva anche fatto partire una nave per andarli a prendere, concesse il porto sicuro alla Open Arms dopo Ferragosto, per noi fu un segnale molto importante, ma la ong come prima reazione disse che non era in condizione di arrivare in Spagna perchè era trascorso troppo tempo. In realtà avrebbero certamente potuto farlo. Credo temessero sanzioni in quel Paese perché avevano preso a bordo più persone di quanto la legge consentiva loro". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, deponendo al processo che vede il leader della Lega Matteo Salvini imputato di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio per aver negato l'approdo a Lampedusa, nell'agosto 2019, all'imbarcazione della ong Open Arms con 147 migranti soccorsi in mare. Piantedosi, all'epoca dei fatti, era capo di gabinetto del ministero dell'Interno, retto da Salvini. "Non ho mai riferito a Salvini di criticità a bordo né ho ricevuto rifiuti. - ha aggiunto - Peraltro che ci fossero tensioni tra immigranti dopo i soccorsi era abbastanza normale e non alterava il meccanismo decisionale ".
    "Qualificammo l'evento come di immigrazione clandestina - ha proseguito Piantedosi - e, valutati i comportamenti della Open Arms, avviammo le procedure per emanare il decreto interministeriale per impedirle l'ingresso in acque internazionali italiane. La definizione di non inoffensività si basava sul comportamento attuale e pregresso della Open Arms che non aveva accettato il coordinamento della Guardia Costiera libica e che si dirigeva direttamente verso le acque italiane".
    "La linea di cercare la condivisione con gli altri Paesi europei prima di autorizzare lo sbarco - ha poi osservato Piantedosi - cominciò durante il Governo Conte uno, anche allora c'era l'obiettivo di coinvolgere altre nazioni nella distribuzione dei migranti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza